Processo cancrenoso necrotico della guancia con tendenze evolutive e diffusive. Dalla sede iniziale, rappresentata di solito dalla mucosa orale, si diffonde alle parti molli vicine e talvolta anche alle [...] delle difese organiche. Colpisce più di frequente i bambini. In assenza di cure la malattia decorre con febbre elevata e stato altamente tossico; la terapia antibiotica ne ha sovvertito la prognosi riducendo praticamente a zero il tasso di mortalità. ...
Leggi Tutto
piuria
Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. Qualche volta il pus è visibile [...] eziologici sono batteri gram-positivi e, più frequentemente, gram-negativi, spec. enterococchi, Pseudomonas, Proteus). La terapia antibiotica della p. può essere empirica (con farmaci ad ampio spettro eliminati per via urinaria) o, meglio, mirata ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] sostanza complessa di tipo polipeptidico, otticamente attiva in soluzione, del peso molecolare di circa 2500.
L'azione antibiotica della tirocidina si esercita essenzialmente sui germi Gram-positivi, ma anche su alcuni Gram-negativi. Frazioni di mg ...
Leggi Tutto
rash
Eruzione cutanea, a forma di macchie o di papule, che precede talora la comparsa dell’esantema caratteristico di alcune malattie infettive (varicella, vaiolo, ecc.). In generale con r. si identifica [...] all’assunzione di farmaci, i più vari. Per es., r. morbilliformi (che ricordano cioè l’eruzione cutanea presente nel morbillo) in corso di una terapia antibiotica possono essere l’espressione di una sensibilizzazione allergica alla molecola dell ...
Leggi Tutto
parodontite
Malattia a carattere infiammatorio dei tessuti di sostegno del dente (parodonto) che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca [...] , le forme che colpiscono i giovani vengono considerate le più aggressive, potendo determinare un edentulismo precoce, se non curate tempestivamente. La terapia delle p. è antibiotica e chirurgica, quando occorra eliminare le tasche parodontali. ...
Leggi Tutto
metrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. Se la flogosi è dello strato muscolare, si parla di miometrite, per l’infiammazione della mucosa uterina di endometrite. La m. cervicale [...] mestruali. Una complicanze della m. è la possibilità di estensione alle tube di Falloppio (➔ metrosalpingite). La terapia è antibiotica. La m. cronica, se non adeguatamente curata, può dare esiti fibrotici e atrofici della mucosa, con conseguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] e delle unità di fermentazione, che si aggiungono alle strumentazioni tecnologiche già esistenti.
Con la penicillina si entra nell’“era degli antibiotici”. L’aspettiva di vita in Europa e negli Stati Uniti passa, in 10 anni, da 59,7 a 69,7 anni ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome [...] di H. si ricorda l'identificazione di inibitori della diidrofolatoreduttasi (si tratta sostanzialmente di molecole con funzione antibiotica che sono in grado di inibire la crescita batterica senza coinvolgere le cellule dell'organismo ospite). Nel ...
Leggi Tutto
quintana
Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] dopo 5 giorni di intervallo, da cui il nome), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente localizzato al tronco. La terapia è antibiotica (cloramfenicolo e tetracicline). ...
Leggi Tutto
tracoma Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che [...] cornea, in seguito anch’essa invasa; poi si instaurano processi erosivi e cicatriziali che deformano le palpebre e compromettono progressivamente la funzione visiva. Il materiale infetto è costituito dal secreto congiuntivale. La cura è antibiotica. ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...