In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] , mucosite a carico degli orifizi naturali: bocca, ano) e la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik). La terapia è soprattutto sintomatica, antinfiammatoria e talvolta antibiotica.
La mucosectomia è l’ablazione chirurgica di un tratto di mucosa. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] . Il decorso è di 10-15 giorni, con prognosi favorevole. La terapia si basa sull’uso di antibiotici quando sussistono pericoli di complicazioni batteriche.
Polmonite da agenti chimici
Provocata dall’inalazione di gas irritanti.
Polmonite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] contribuito al declino di queste due malattie.
Per contro, è difficile valutare il ruolo svolto dalla terapia antibiotica e dalla vaccinazione nell'eradicazione della difterite. Per quanto riguarda il vaccino antipoliomielitico (1954-1956) si spera ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] 2-3 giorni, poi comincia a impallidire mentre la febbre decresce e inizia la desquamazione. La terapia è chemioterapica e antibiotica. La denuncia è obbligatoria e l'isolamento deve essere mantenuto finché il processo di desquamazione cutanea non sia ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] umana sia oggi limitata dal miglioramento delle condizioni igieniche, dagli interventi di prevenzione e dalla terapia antibiotica, essi costituiscono tuttora un problema, soprattutto in quelle aree dove sussistono le condizioni che ne favoriscono ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] tosse.
Per la possibile associazione con la sindrome di Reye, nei bambini vanno evitati i salicilati. Il trattamento antibiotico precoce non modifica il rischio di complicanze, mentre si impone di fronte a sospetto di polmonite batterica. Già dagli ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] il maggior problema per il controllo della gonorrea è la resistenza che si è venuta a instaurare verso gli antibiotici elettivi: dal 1976 sono stati segnalati ceppi di Neisseria gonorrhoeae resistenti alla penicillina e dal 1986 casi sporadici di ...
Leggi Tutto
colera
Gabriella d'Ettorre
Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino
Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] prevenzione
Il colera è un'infezione batterica: è quindi necessario combatterla utilizzando antibiotici che bloccano la moltiplicazione del batterio. Oltre alla terapia antibiotica, però, per aiutare la persona ammalata a recuperare l'acqua persa con ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] ridurre il 'clivaggio' tra questa e la superficie circostante. Completate le manovre di asetticità e la copertura antibiotica, è importante valutare ed eventualmente reintegrare i liquidi perduti e in parte aspirati durante l'intervento; il paziente ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] 'uretrite non gonococcica, che ha un periodo di incubazione più lungo (1-3 settimane) e non è sensibile agli antibiotici impiegati nella gonorrea. Pertanto, dopo un miglioramento iniziale conseguente all'azione sul gonococco, si ha una ripresa della ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...