Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] di Dio; s. Giovanni, per esempio, dice: «In principio era il Verbo (cioè la parola)». Con il dio mesopotamico Enlil troviamo il più antico prototipo di questa idea.
Le altre divinità
Gerarchicamente sottoposti a Enlil erano il dio Enki (il cui nome ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] paese percorso dai due fiumi Tigri ed Eufrate, fra Baghdad e il Golfo Persico; mentre il paese a nord di questo, l’anticaMesopotamia, fu chiamato dagli Arabi al-Giazīra «l’isola». Nel 9° sec., avendo i Selgiuchidi ampliato la loro dominazione tra la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] suscettibile di manipolazioni di comodo.
Resta comunque la straordinaria profondità diacronica della trasmissione del sapere nell'anticaMesopotamia (le altre zone hanno una continuità senz'altro minore). Le prime liste lessicali compilate all'epoca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] progressione, rimane assai carente per tutta l'età preellenistica. La forma di registrazione tipica delle conoscenze nell'anticaMesopotamia e nelle regioni circostanti è la lista lessicale, l'elenco di nomi e dunque, nel caso delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] acquirente, dal ricco collezionista ai musei fino al collezionista comune, che può acquistare monete e ceramiche provenienti dall’anticaMesopotamia anche su eBay, il sito online dove si acquista e si vende di tutto.
Il sacrificio di mister ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] Novecento: la ricostruzione e il ritorno alla normalità
si prospettano lunghi e difficili.
Dall'antico splendore all'incerto futuro
Baghdad sorge al centro dell'anticaMesopotamia, nel punto in cui il Tigri e l'Eufrate si avvicinano maggiormente. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dell'Università di Chicago nel 1937.
A T.el-U. si lega una fase importantissima della storia dell'anticaMesopotamia, definita "cultura di Ubaid" e caratterizzata da una particolare produzione ceramica, con vasellame di elevate qualità tecniche e ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'anticaMesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] internazionale degli ultimi anni
Dalle origini alla conquista ottomana
Il territorio dell'Iraq odierno corrisponde in gran parte all'anticaMesopotamia e fu sede, tra il 4° millennio e il 6° secolo a.C., delle civiltà dei Sumeri, degli Accadi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come il prologo del Codice di Ḫammurabi, ed esemplari di particolari generi letterari in voga nella Mesopotamiaantica, come le opere pseudo-biografiche di grandi personaggi dei tempi remoti. Senza alcun dubbio quando saranno integralmente pubblicati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come il prologo del Codice di Ḫammurabi, ed esemplari di particolari generi letterari in voga nella Mesopotamiaantica, come le opere pseudo-biografiche di grandi personaggi dei tempi remoti. Senza alcun dubbio quando saranno integralmente pubblicati ...
Leggi Tutto
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...