. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] altri testi che non hanno carattere ufficiale ma che nullameno sono molto preziosi per lo storico dell'anticaMesopotamia. La cosiddetta storia sincronistica registra, facendo anche menzione dei più importanti avvenimenti bellici, i trattati conclusi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e copiose prescrizioni del diritto familiare, tramandateci dai monumenti cuneiformi, documentano l'alta funzione della famiglia nell'anticaMesopotamia: vero nucleo della tribù e dello stato, la cui solidità era rigidamente tutelata. Meno possiamo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] pénal (1810).
Deve sottolinearsi che codici come quelli che si sono menzionati non erano stati mai emanati. Quelli dell'anticaMesopotamia, che così sono stati chiamati dagli studiosi moderni, erano raccolte più o meno ampie e più o meno ordinate di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] entità sociali e culturali. Ad esempio, si può affermare che all'epoca greca o romana il ciclo di vita dell'anticaMesopotamia o dell'Egitto dei faraoni era definitivamente concluso e si era persa ogni memoria di una continuità di civiltà. La ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] un istituto contrattuale che, trovando la propria origine in regolamentazioni commerciali a carattere partecipativo risalenti all’anticaMesopotamia e che nella commenda medioevale ha assunto una configurazione più simile a quella attuale (sull ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 1931; A. A. Berle e G. C. Means, The modern Corporation and Private Property, New York 1932.
Diritti orientali.
La Mesopotamiaantica era un paese nel quale vigeva per gran parte il regime della proprietà privata e individuale, e già ai tempi della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] probabilmente essi seguivano gli stessi principî che stavano alla base della successione legittima presso le altre nazioni della Mesopotamiaantica.
Gli articoli delle leggi di Hammurabi che trattano delle successioni sono 162-184. Secondo l'art. 162 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , per così dire, l'obbligatorietà; e la stipulazione d'una pena per il caso di violazione del contratto. Nella Mesopotamiaantica l'obbligazione derivava dunque, più che dall'accordo della volontà delle parti stesse, da questi quattro mezzi.
In ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Adriatico, rioccuparono la Siria, spingendosi in Palestina e Mesopotamia e nella Georgia. La civiltà bizantina, intanto, di icone, molte eseguite a encausto (tra le più antiche rimaste sono quelle del Sinai).
Conseguenza dell’iconoclastia fu un ...
Leggi Tutto
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...