• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

Pitane

Enciclopedia on line

(gr. Πιτάνα o Πιτάνη) Sobborgo cittadino dell’antica Sparta dove si costituì una delle tribù locali. Vi si svolgevano speciali agoni ginnici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICA SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitane (4)
Mostra Tutti

ilota

Enciclopedia on line

(gr. εἱλώτης) Nel territorio dell’antica Sparta, servo della gleba di proprietà dello Stato. L’origine è incerta: alcuni storici vedono negli i. la popolazione predorica delle rive dell’Eurota assoggettata [...] (8°-7° sec. a.C.). In guerra servivano come scudieri; in numero molto maggiore degli Spartiati, erano sottoposti a rigida vigilanza da parte del governo: di ciò sono ricordo in età storica la simbolica dichiarazione di guerra indetta ogni anno dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – ANTICA SPARTA – NEODAMODI – MESSENI – EUROTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilota (2)
Mostra Tutti

oba

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, nome delle quattro tribù locali: dei Pitanati, Cinosurei, Mesoati e Limnati, cui si aggiunsero gli Amiclei. I principali magistrati spartani (efori, nomofilaci) erano scelti uno per [...] oba. In età più tarda ne comparve una sesta (Neopoliti), istituita da Cleomene III oppure da Nabide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – CLEOMENE III – NOMOFILACI – NABIDE – EFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oba (1)
Mostra Tutti

motaci

Enciclopedia on line

(o motoni; gr. μόϑωνες) Nell’antica Sparta, classe sociale composta dai figli di padre spartiate e madre ilota. Erano allevati assieme ai discendenti legittimi degli Spartiati e talora ottenevano il diritto [...] di cittadinanza e importanti uffici militari o politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTA

neodamodi

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, classe di iloti liberati, che godevano dei diritti civili ma non di quelli politici, e combattevano nell’esercito; nelle fonti antiche sono ricordati in modo particolare per il periodo [...] 421-369 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodamodi (1)
Mostra Tutti

pedonomo

Enciclopedia on line

Una delle magistrature minori dell’antica Sparta: i p. avevano la cura morale dei bambini sotto i 7 anni, con la facoltà d’interferire nell’educazione domestica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA

spartiati

Dizionario di Storia (2011)

spartiati Cittadini di pieno diritto dell’antica Sparta, discendenti degli antichi conquistatori dorici. Vivevano raccolti in sissizi, non curandosi direttamente dei lotti di terra inalienabili coltivati [...] per loro dagli iloti. Gli s. non potevano esercitare alcuna arte o mestiere, non potevano possedere denaro monetato (a Sparta esso non circolava), non si curavano d’altro se non della propria educazione militare in vista della guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – SISSIZI – ILOTI

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] i signori feudali e acquistò l'Arcadia, la quale fece parte del despotato bizantino della Morea, con Mistra (vicino all'antica Sparta) per capitale. E tuttavia, la riconquista dell'Arcadia da parte dei Greci non fu completa né definitiva; vi rimasero ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

Gemisto Pletóne, Giorgio

Enciclopedia on line

Gemisto Pletóne, Giorgio Filosofo (n. Costantinopoli 1355 circa - m. Mistrà 1450 circa). Nel 1393 si trasferì a Mistrà, presso l'antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa di schietta impronta [...] neoplatonica: egli vagheggiava infatti di risuscitare l'antica cultura per farne la base di un rinnovamento spirituale e politico. Nel 1438 venne in Italia, come consigliere dell'imperatore bizantino Giovanni VIII al Concilio di Ferrara e Firenze. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIORGIO TRAPEZUNZIO – COSIMO DE' MEDICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemisto Pletóne, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 1907. La guerra del Peloponneso. Col nome di guerra peloponnesiaca o guerra del Peloponneso si designa da antichi e da moderni quella lotta fra Atene e Sparta che, iniziatasi nel 431 e dopo la pace del 421 ripresa nel 413, terminò con la caduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali