La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ogni 100 righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l 1912. Riviste: Bulletin bibliographique trimestriel grec (Atene); βιβλιογραϕία τῶν Γραμμάτων (Alessandria d'Egitto) che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuove case, più moderne e spaziose, sostituiscono ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura di un patto di amicizia con la Iugoslavia, avevano riparato prima ad Atene, poi a Gerusalemme e infine (21 giugno 1941) a Londra. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] che la storia potesse dire di lui: "annientò un'antica repubblica, ma un'altra più grande e più libera , U. F., saggio critico, Torino 1928 (2ª ed., Firenze 1931); U. Ojetti, Ad Atene per U. F., Milano 1928; V. Rossi, L'anima e la poesia di U. F., ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] salita al trono del suo regale alunno (336-35), A. tornò ad Atene e vi fondò, l'anno seguente, nel "Liceo" la sua scuola, libri VII e VIII, costituendo così insieme con essi la più antica redazione della Politica: e solo quando, in una fase ulteriore ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di Cirene è la fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi Ain Sciahhát (‛Ayn Shaḥḥāt portico del lato di NE. appare simile a quello di Attalo in Atene, ed era dedicato a Giove Salvatore, a Roma e ad Augusto: ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] da parte dei Greci è attestata dal ricordo dei culti e dei santuarî di Atena e delle Sirene e dai resti archeologici rinvenuti nel sobborgo dell'antica città (Συρρεντόν); 9uelli della regione di Pompei, le cui testimonianze ci rimandano almeno alla ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] complessa natura ci è dato, come per pochissimi altri del mondo antico, perché di O. si può ripetere quello ch'egli diceva di importanza per l'evoluzione spirituale di lui è il soggiorno d'Atene, all'età di vent'anni. In quel sacrario di tradizioni ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] grandiosa mole. La costruzione edilizia, in quell'antica civiltà, fu contraddistinta soprattutto dall'impiego di numerosissima il costituirsi dell'impresa di costruzione. Iscrizioni di Atene, Delo, Eretria, Tegea trattano di lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , Londra 1907.
La guerra del Peloponneso.
Col nome di guerra peloponnesiaca o guerra del Peloponneso si designa da antichi e da moderni quella lotta fra Atene e Sparta che, iniziatasi nel 431 e dopo la pace del 421 ripresa nel 413, terminò con la ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] azione ha luogo in Grecia o nel mondo greco (per lo più ad Atene; per l'Amphitruo a Tebe per i Captivi in Etolia, per il P. (tranne una, quella che delle poche databili è la più antica, il Miles) è costituita di cantica. Dond'egli abbia ricavato i ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...