FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e la protome leonina è la prima forma data dagli antichi alla bocca di fontana. Le prime fontane sono gli stessi archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905 e per l'Enneakrunos, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] l'itinerario Southampton-Marsiglia-Roma (Bracciano)-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī Ḥalfā-Khartum-Kisumu-Dar Sud Oranese (v. sahara, XXX, p. 447). Il Paleolitico antico è ben rappresentato anche in Libia, dove sono stati rinvenuti manufatti ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] per il controllo e l'emissione delle monete.
Storia. - Le zecche nell'antichità. - I Greci, ai quali, insieme con i Lidî, va attribuita la . Si possiedono solo poche notizie sulla zecca di Atene, dalla quale uscirono le monete coniate con l'argento ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di coll. 321-340; id., L'importanza storico-archeologica di Ostia, in Atene e Roma, 1922, pp. 229-239; id., L'Antiquarium ostiense, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] se le ricerche in città della Grecia come Argo, Atene, Chio, Mistrà, e in centri dell'Africa settentrionale, produzione e il commercio su larga scala cessarono con la tarda antichità; nell'Alto Medioevo si ebbe una produzione artigianale per lo più ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] 600 d. C. Aliarto, sito meglio documentato grazie agli scavi della Scuola Britannica ad Atene (R. P. Austin, 1926-33), copre un'area di circa 20 ha. per l'identificazione di siti antichi quali per es. Alalcomene, Hyle, Atene, Eleusi, Arne. È stato ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] ritorno sulla scena, nel 2000, regalando qualche sprazzo dell'antica classe, nel 2001 e nel 2003, uscendo sconfitto nonostante corsa a punti e di P. Pezzo nella mountain bike. Ad Atene 2004, invece, Bettini si è aggiudicato la medaglia d'oro nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] del ferro vanno datati gli insediamenti che la ripresa di antichi scavi americani ha riportato alla luce a Kavousi.
Le scoperte Atti del IV Congresso Cretologico 1976, i, 1 (e i, 2), Atene 1980-81, e gli Atti del V Congresso Cretologico 1981, in corso ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] sua opera e alla sua dottrina, la testimonianza più antica e importante è quella contenuta nel Parmenide platonico (127 Calogero, Studî sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 87-155; id., La logica del secondo eleatismo, in Atene e Roma, 1936, p. 141 segg. ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] che poi si stringevano verso sud, dalla quale parte si estendeva l'antica città. Nella sella tra le due acropoli era la fontana di Teagene le antiche divergenze con Corinto, non vedendosi favorita da Sparta, si gettò nelle braccia di Atene, che ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...