Nell’anticaAtene, ciascuno dei 9 membri della bulè, rappresentanti le 9 tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati per presiedere le riunioni dell’assemblea [...] e della bulè stessa. P.erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto di proedria) ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'anticaAtene (280 circa - 213 a. C.); partecipò col fratello Euriclide alla liberazione di Atene dal dominio macedone (229 a. C.). Come rappresentanti del partito antimacedone, appoggiato [...] dai Tolomei d'Egitto, i due fratelli furono a capo di Atene e impedirono alla loro città nel 224 di aiutare Arato contro Cleomene III di Sparta; secondo Pausania furono fatti uccidere da Filippo V di Macedonia. ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰώρα o Αἰῶραι) Festa dell’anticaAtene in cui si facevano altalenare delle bambole invocando ῾Αλῆτις. La leggenda riporta la sua istituzione a un oracolo, per cui s’impiccarono delle fanciulle, poi [...] delle bambole, per placare l’ira divina causata dal suicidio per impiccagione (αἰωρεῖσθαι) di una ‘fanciulla vagabonda’ (ἁλῆτις). Secondo la versione più nota costei sarebbe stata Erigone, figlia di Icario ...
Leggi Tutto
Nell’anticaAtene, il contadino che, per pagare un debito contratto con il proprietario del fondo, doveva corrispondere a questo la sesta parte del ricavato (o, secondo altre interpretazioni, tratteneva [...] per sé la sesta parte). L’ ectemorato fu abolito da Solone (594 a.C.) ...
Leggi Tutto
Nell’anticaAtene, il registro dei cittadini che ogni demo doveva curare e mantenere aggiornato (soprattutto a fini militari), in quanto la città non disponeva di una propria anagrafe. Gli Ateniesi venivano [...] iscritti nel l. al 18° anno di età ...
Leggi Tutto
Magistratura dell’anticaAtene (fino all’inizio del 4° sec. a.C.). Decideva sulle cause relative al commercio marittimo e su quelle promosse contro chi si fosse abusivamente arrogato il diritto di cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Nell’anticaAtene, il protettore di forestieri: assisteva i meteci in giudizio e garantiva che i forestieri residenti in città avessero i requisiti richiesti per essere iscritti nelle liste dei meteci. ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'anticaAtene discendente dal mitico Bute, tra i cui membri si sceglieva il sacerdote di Posidone e la sacerdotessa di Atena Poliade. ...
Leggi Tutto
eliea
Nell’anticaAtene, collegio giudicante, rinnovabile annualmente e composto da 6000 cittadini scelti per sorteggio. Fu istituito da Solone, ma fu Pericle che rese possibile la partecipazione anche [...] alle classi meno abbienti. In alcune città doriche (Argo, Corcira e altre), e. era invece l’assemblea popolare, corrispondente all’ di Atene e di altre città greche. ...
Leggi Tutto
Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, fissata nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falero, cui partecipavano 20 giovani, due [...] per tribù. Il nome deriva dal greco (τὰ) ὀσχοϕόρια, composto di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare» ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...