Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] ἀτραπον ἐπὶ γεωμετρίαν). Sembra che egli abbia studiato in Atene tra i discepoli di Platone. Fondò in Alessandria una Cambridge 1926; F. Enriques, Gli Elementi di Euclide e la critica antica e moderna, Bologna 1925-1930; G. Vacca, Il primo libro ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] navale delio-attica e l'egemonia navale ateniese, con Atene, come mostrano testimonianze archeologiche quali le monete di 6 York 1962; K. Lehmann, s.v. Samotracia, in Enciclopedia Arte Antica, 6, Roma 1965; Id., Samothrace. A guide to the excavations ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] bibl.); L. Vagnetti, L'insediamento neolitico di Festòs, in Annuario Sc. Arch. Atene, 50-51, n. s. 34-35, 1972-73 (1975), pp. 7- Festòs. Osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi, i, ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] del Paleozoico, e i meridionali, dove l'impalcatura, meno antica, consta soprattutto di calcari cretacei ed eocenici, non di storia, v. le singole isole.
Bibl.: A. Meliarakes, Κυκλαδικά, Atene 1874; Th. Bent, The Cyclades, Londra 1885; A. Philippson, ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] combattuti dalla vicina Selinunte, essi ricorsero ad Atene; nel 409 combattono ancora contro i St. della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1896, p. 123; id., Stor. dell'Italia antica, Roma 1925, I, p. 140; G. M. Columba, in Arch. stor. sic., 1888, ...
Leggi Tutto
Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] acre umorismo e di quella scurrilità di linguaggio proprî della commedia antica. Ma più che con le commedie, Egemone, acquistò fama con Polemone presso Ateneo (XV, 695 e) e Cameleonte ne ripete (Aten., IX, 406 e) tre versi (vv. 18-21). Tale frammento ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] , vi fu un tribunale misto di Acarnani e Anfilochî, forse per dirimere le possibili controversie. Furono naturalmente alleati d'Atene nel 428-424. Nel 390 (quasi a metà della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] del Rinascimento per cogliere il rapporto da essi fecondamente instaurato con l'antico.
Tra le opere principali si ricordano: Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in Riv ...
Leggi Tutto
Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] sotto la tirannide di Pisistrato, non prima dunque del 560, forse dopo il 546, anno in cui Pisistrato rientrò in Atene e affermò definitivamente il suo dominio. Sotto Cipselo e Periandro Corinto godé di molta prosperità; e furono dedotte le colonie ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] entrato in contatto per la sua attività professionale (Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.).
Tra i e rilievi di carattere religioso (1959), il Catalogo di marmi antichi, in Palazzo Rondinini, a cura di L. Palermo (1964 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...