Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] però, come nel mondo moderno, esistettero del pari nel mondo antico.
I Greci non ebbero un termine generico per indicare il locale sul Meandro. Anche sotto il portico di Attalo in Atene esisteva una serie ininterrotta di botteghe, le quali, illuminate ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Alcune di esse sono foederatae; la loro libertà riposa cioè sopra un trattato stretto anticamente con Roma e l'immunità è la conseguenza della libertà. Atene appartiene a questo tipo di città libere, mentre per quel che riguarda le altre città ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] nuova associazione non ha nulla a che fare con la più antica unione di stirpi, che era unione affatto esteriore e inorganica; per ordine di Demetrio i giuochi pitici si celebrarono in Atene: il che voleva essere in cospetto all'intero mondo ellenico ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Scipioni rimase spezzato. È possibile che nei racconti antichi siano molte esagerazioni e che in realtà la vicenda Haywood, Studies on Scipio Africanus, Baltimora 1933; A. Ferrabino, Sogno di S., in Atene e Roma, s. 3ª, a. I (1933), p. 171 segg.; F. ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Mimnermo si contrappone dichiaratamente Solone, l'arconte di Atene, che dell'elegia si valse a scopi civili, VII (1929), p. 328 segg.; G. Funaioli, La lett. latina nella cultura antica, in Ann. Univ. Cattolica, Milano 1927-28, p. 67 segg.; R. Heinze, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di solito compresa l'immagine del Salvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla, di cui si di Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene, VIII-IX (1929), pp. 71-201; Notizie degli scavi, 1883, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] affini ai tipi adriatici. Le cospicue emergenze del Neolitico Antico in A. caratterizzano dunque la regione come una le due sorelle Zengo, che hanno ottenuto dal padre di poter studiare ad Atene, non avendo fratelli maschi. Di A. Zengo (n. 1914) si ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] romana di Silin in Tripolitania, in 3° Coll. Int. sul mosaico antico. Ravenna 1980, Ravenna 1983, pp. 299-306; E. Joly, G in Praktikà ton xii diethnous Synedriou Klass. Arch. Athina 1983, Atene 1988, pp. 72-76; Id., L'iscrizione sulla frontescena ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di questi nuclei è l'Aragona, la cui storia più antica è ancora poco conosciuta. Nonostante che la critica moderna abbia durante quasi un secolo, un nuovo stato catalano: i ducati di Atene e di Neopatria, prima annessi alla corona di Sicilia e poi ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] doni volontarî e prestazioni personali.
Nei sistemi finanziarî dell'antica Grecia, fonti essenziali rimangono il bottino di guerra e perieci. In Atene entra a far parte degl'introiti ordinarî, il tributo degli alleati. Atene conosce tuttavia varie ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...