PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dalla loggia interna: ma Pio XI rinnovò l'antica consuetudine. Il papa ritorna quindi alla cappella Sistina ); 4. S. Clemente I, Romano, martire (90-100); 5. S. Anacleto, di Atene, martire (100-112); 6. S. Evaristo, di Betlemme, martire (112-121) 7. ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] governo di coalizione nazionale in cui al rappresentante dell'antica e feudale nobiltà dei Marlborough si affiancavano i per non creare un pericoloso precedente qualora s'instaurasse ad Atene un governo d'estrema sinistra.
Se il proposito d'arginare ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] frequenza del nome d'ingegnere intorno al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è d'Eraclea (seeondo Schramem si dovrebbe scrivere Epimaco d'Atene) che costruì macchine belliche in Rodi; Polyeidos che ideò ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] delfi) In essi aggiunsero accessorî metallici; singolare è il modellato appiattito delle figure più sporgenti.
In Atene l'opera più antica che conosciamo presenta una tecnica elementare, affine a quella egizia: il frontone con Eracle pugnante contro ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] e rapito dalle ninfe) il loro vago e una certa rigidità antica piena di poesia, mentre il movimento e la sensibilità nuova ( veda E. Bignone, l'Idillio VIII di T. e la sua autenticità, in Atene e Roma, 1933, pp. 221-64 e in opuscolo a parte, Firenze ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] a Lepreo, poi a Corinto. È però un messaggio spirituale ad Atene l'ultimo scritto, che è anche l'ultima testimonianza della sua vita al Niebuhr, vede nei primi due libri la parte più antica dell'opera, a cui più tardi sarebbero stati aggiunti i ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] del forte Achille or canta l'armi - E rinnova in suo stil gli antichi tempi - Che diverrà testor de' nostri carmi", cioè di Venere e di Una probabile "Selva" inedita del P., pubblicò M. Campodonico, in Atene e Roma, n. s., III (1922), pp. 190-200; ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a.C., Catania 1980, pp. 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 43 (1981), pp. 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte. Fouilles dans la région ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ammontano in media a 1300 mm. l'anno, tre volte più che ad Atene, e alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide della Grecia.
Come in antico, l'Epiro è rimasto in sostanza un paese agricolopastorale, essendo l'agricoltura sviluppata ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] Quanto ai laghi, la loro capacità di attrazione turistica è altrettanto antica di quella del mare: dal Lago di Ginevra al Balaton di Soho) ed esterni (Oxford, Stratford-upon-Avon). Atene possiede l'Acropoli, la Plaka e un buon centro commerciale ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...