Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu pubblicata o l'8 o il 7 studio presente. La σύνϑεσις è come l'Atena di Omero, capace di trasformare Odisseo da un ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ben disegnato è quello di Preneste, controllato dall'Armellini. Se la famosa Torre dei Venti ad Atene di Andronico Cirreste poté essere costruita in tempo antico quale anemoscopio e per contenere la clessidra, solo in uno dei primi secoli dell'era ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] nello stesso tempio.
Un altro motivo mitico, anche questo antico e già noto a Omero e ad Esiodo, è la Lipsia 1912. Per l'E. da Trezene: S. Papaspyridi, Guide du Musée Nat. d'Athènes, Atene s. a. (1927), n. 243. Per l'E. Ludovisi: R. Paribeni, Le Terme ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ; Strab., VIII, 371) o Argolica (Strab., VIII, 376). L'antica città di Argo sorgeva a un dipresso ov'è l'attuale borgata nella pianura sull'acropoli accanto a quelli di Zeus Larisseo e di Atena (Tuc., V, 47, 53). Concordi testimonianze ci documentano ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] uno studioso di materie classiche: poeta della Grecia antica egli divenne attraverso la sua affinità di spirito Frascino, Lanciano 1924; Iperione, trad. in versi di M. Praz, "in Atene e Roma", annata 1923; La Vigilia di Sant'Agnese, Odi, La Belle Dame ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ad un tempo centro fiorentissimo di cultura, un po' l'Atene del sec. X, in cui troviamo uomini come Averroè, , per es., quella del Rione della Regina (1844).
Bibl.: Sulla città antica vedi: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real. Encycl., III, coll ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] due bilancette d'oro, trovate in una tomba di Micene (Atene, Museo Nazionale). Esse consistevano in un'esile verghetta d'oro, varie epoche v. peso.
Bibl.: L. Lorenzi, Sopra le bilancie degli antichi, Cortona 1742, pp. 93-102; O. Jahn, Darstell. d. ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] vicina Ermione fioriva il culto mistico di Demetra Ctonia. Nell'Attica, il culto eleusinio di Demetra passò, fin da tempo molto antico, in Atene e di qui si diffuse, con le colonie ioniche, nelle isole dell'Egeo e sulle coste dell'Asia minore; feste ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] . Gli si attribuiscono le parole: "Mi recai ad Atene e nessuno mi conobbe"; ma secondo altre testimonianze non è citato spesso e con rispetto; per molti secoli gli scrittori antichi hanno posto il pensatore di Abdera tra i maggiori filosofi, ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] .
Nella ceramica del Dipylon appare l'uso della scrittura: l'iscrizione attica più antica è su una brocca della fine del sec. VIII, che ora si conserva al museo di Atene.
Verso la fine di questo medesimo secolo possiamo collocare alcuni prodotti, in ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...