Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] riscossa di Cassandro (v.), che era giunto ad assediare Atene. In uno sforzo continuo di più di due anni alla storia ateniese della guerra lamiaca alla cremonidea, in Studi di storia antica, II (1893), p. 21 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] tardi per opera di Pisístrato, e i tentativi degli antichi per combinare l'impresa di S. con quella di seria ragione per metterla in dubbio) con l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile della ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] è vero che nel Panegirico del 380 I. invoca l'egemonia di Atene, della città "in cui i discepoli sono maestri degli altri Greci". di I. Il quale ebbe una fortuna grandissima in tutto il mondo antico per il suo stile e per il suo ideale di eloquenza, ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] maggiori tra i non nazionali (ad es. nelle Panatenee d'Atene) v'erano corse allo stadio per le diverse classi di degli uomini.
V. tavv. XCVII e XCVIII.
Bibl.: Per l'antichità classica, cfr.: Friedländer, in J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] per tribù, in tutto 1600. Accanto agli arcieri cittadini, Atene aveva per il servizio di polizia un corpo di schiavi pubblici arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] genere intorno alle sue commedie furono molti, e tutta l'antichità lo celebrò sempre come il più grande commediografo e l'interprete dello Jensen. Ottimi, in Italia, gli studî di G. Pasquali, in Atene e Roma, 1917, p. 177 segg.; 1918, p. 57 segg., ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] XXXIV, 64) abbiamo notizia di un Satiro lisippeo in Atene e un'opera lisippea possiamo riconoscere nel gruppo, che ), Parigi 1905; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. 349 segg.; P. Gardner, New Chapters in ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] -70; P. Sacchi, Il testo dei LXX nella sua problematica più recente, in Atene e Roma, n. s. 9 (1964), pp. 145-48; S. Jellicoe, verso la metà del 4° secolo, con quelle di un papiro più antico di oltre un secolo. Si è visto così che molte delle varianti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 3. Budapest-Vienna, tratto della linea Berlino-Atene gestita dalla Lufthansa; 4. Budapest-Vienna, Kolosváry, A. Nizsalovszky, G. Vladár e altri. Tra la letteratura più antica sull'argomento merita di non esser dimenticata l'opera in cinque volumi di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] quello di omogalatti che i membri delle genti nobili portavano ad Atene, e che s'interpreta "figli di una stessa madre", greca dice N. D. Fustel de Coulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...