SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] , Parigi 1928, p. 83 segg.; A. Ferrabino, Sogno di Scipione, in Atene e Roma, III, i (1933), p. 171 segg.; K. Bilz, Die P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V, p. 362 segg. - Sul circolo di S. e la ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] (Atene), o della classe dominante di fronte al resto della popolazione (Sparta). Innumerevoli sono perciò in Grecia le forme e i modi di tali gare, e si estendono quasi ad ogni campo dell'umana attività.
I ragazzi nella scuola greca antica, come ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] Medioevo dei preraffaelliti, quello dell'orgiastica antichità di Théophile Gautier e della torva modernità greche" di A. Ch. Sw. e le fonti dell'"Atalanta in Calydon", in Atene e Roma, luglio-settembre 1922: id., Swinburne, in La cultura, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] ora anche esso al Museo di Siracusa, proveniente da un tempio dell'antica Camarina. Esso è della metà del sec. VI a. C. della sorella Artemisia.
Nel graziosissimo monumento di Lisicrate in Atene, eretto per celebrare una vittoria coregica del 334 a. ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] comunità (v. arbitrato internazionale); lo stesso nome era dato in Atene anche a coloro cui si affidava la difesa d'ufficio della corrispondere, nella realtà, a quella ideale descritta nell'antica formula di Catone, che definiva l'avvocato vir bonus ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] Così egli è Κλύμενος, cioè "l'illustre", nel culto di Atene e di Ermione; nei culti delle Cicladi è Εὐβουλεύς "il di quello degli altri dèi. S'intende così come, in tutta l'arte antica, non si sia mai formato un tipo di A., a differenza di ciò che ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] equinoziali, egli cita, con quelli di Alessandria, Atene e Roma, quello di Piacenza, ha voluto attiibuire ivi s. a.; F. Pellati, V. e la fortuna del suo trattato nel mondo antico, in Riv. di filologia, XLIX (1921), p. 305 segg.; id., V. nel ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] in Sage und Geschichte, Berlino 1868.
Iconografia. - Le più antiche figure di Amazzoni compaiono su vasi a figure nere del sec. VI , tav. VI, 2a). L'impresa delle Amazzoni contro Atene o forse anche la spedizione di Teseo contro le Amazzoni ebbero ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] il favore paterno, e S., diventato privato, fu anche in Atene a studiare. L'assunzione di Cleandro a prefetto del pretorio nel , diss., Berlino 1914, e V. Macchioro, L'impero romano nell'età dei Severi, in Riv. Storica Antica, X (1905) e XI (1906). ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dei suoi speroni, il Larissa, sorgeva l'Acropoli principale dell'antica Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. . Per la posizione di Argo rispetto a Sparta e rispetto ad Atene, vedi Tucidide e Diodoro, passim. Per la tregua trentennale tra ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...