CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] con la quale il C. manda a Aldo una gemma antica, per ricambiare il dono delle orazioni ciceroniane e delle opere del molto debolmente, dall'Altamura (Un'elegia ined. sull'origine del Sedil Capuano di Napoli, in Studi..., pp. 61 ss.) un'elegia che, ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] sempre maggiore frequenza di temi moraleggianti tratti dalla storia antica nelle sue opere – si conformava al nuovo clima S. Sebastiano) e nei dintorni (Arcangelo Michele nell’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo e altro santo in S. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] pp. 237-242; M.L. Doglio, Origini e icone del mito di Torquato Tasso, Roma 2002, pp. 41-64; A. Cardillo, Il ‘gruppo capuano’, in Pomeriggi rinascimentali. Secondo ciclo, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2008, pp. 67-86; M. Navone, Dalla parte di Tasso ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano a Capua e la Madonna col Bambino e testamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Banchieri antichi, 62, Citarella e Rinaldo, Giornale di cassa, 28 marzo 1576 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] con certezza i caratteri e i limiti dell'abitato antico; l'unico dato è il saggio di scavo Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle 1987.
Letteratura critica. - E.T. De Simone, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] singole del santo sono documentate già nell'Alto Medioevo: tra le più antiche è quella nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. 8°- Regola benedettina (Montecassino, Bibl., 175), redatto a Capua, su commissione dell'abate Giovanni I di Montecassino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] 211 a.C. la puntata in direzione di Roma non salva Capua, circondata e costretta ad arrendersi. Nello stesso anno cade Siracusa e tutti gli Osco-Sabellici e gli Italioti e ripropone antichi contrasti sopiti con l’unificazione della penisola. L’Italia ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] , J. Kraye, London 1988, pp. 71-87; L. Chines, La parola degli antichi. Umanesimo emiliano tra scuola e poesia, Roma 1998, pp. 210-18; P. De Capua, Beroaldo Filippo, il Vecchio, in Enciclopedia oraziana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] il genovese Nicola Martoni riferiva che F. era "grande come Capua, ma per un terzo disabitata", anche se "le mura sono presa di Acri da parte dei Mamelucchi nel 1291.Tra i più antichi monumenti religiosi di F. è S. Giorgio dei Latini, eretta presso ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della città antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire le prime durante questo viaggio visitò Terracina, Minturno, Sessa, Capua e Aversa e alcuni luoghi virgiliani. Dopo il ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...