Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] 2; 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d' . 57-96.
J. Werner, Die byzantinische Scheibenfibel von Capua und ihre germanischen Verwandten, AArch 7, 1936, pp. 57 ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] comparsa sul mercato senza alcuna indicazione di provenienza e in un'epoca nella quale a Capua erano attivi alcuni noti falsificatori di opere antiche, la ritenne falsa e non volle sobbarcarsi la spesa dell'acquisto.
Allontanato dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] insegnamento secondario presso il ginnasio pareggiato di Santa Maria Capua Vetere, ma già nel 1883 vinse il concorso varianti di edizioni e codici insigni, tavole illustrative da opere antiche e moderne ordinate e commentate da P. D’Ancona, Bergamo ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] . Molti si facevano scolpire nella gemma degli anelli Leda con il cigno. Questo capitolo ricco di notizie sulle opere d'arte antiche, contiene pure qualche acuta osservazione su l'arte in generale. La frase "l'arte di Apelle e le mani di Lisippo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] resistenza affrontando e respingendo, il 4 gennaio 1799 a Capua, le truppe del generale Jean-Étienne Championnet.
Nella borbonico. Il patronage reale non lo salvò però dagli antichi procedimenti giudiziari promossi dai creditori contro la famiglia, e ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] meridionale, mentre essi da parte loro cedevano Salerno e Capua all'imperatore.
Da Ottone P. ricevette un potere più Morelli-E. Angelini, L'Aquila 1984.
T. Brogi, La Marsica antica medievale e fino all'abolizione dei feudi, Roma 1900.
F. Terra Abrami ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] di S. Caterina a Capua, il cui dossale oggi conservato nel Museo campano di Capua, rappresenta la Madonna col sviluppò comunque anche un'attività indipendente. In quest'ambito la più antica prova dovrebbe essere la Caduta di s. Paolo nella cappella ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] al ginnasio superiore. Da qui fu trasferito a Santa Maria Capua Vetere, dove prese servizio il 17 settembre 1893, ancora ., a cura di C. Tagliavini, Bologna 1966) e il Saggio di antica onomastica mediterranea del 1925 (2ª ed., a cura di C. Battisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] dal IX secolo si hanno glosse e testi in antico irlandese e antico cornico, successivamente le prime varietà di gaelico. In giudicati, cioè sentenze definitive, emesse rispettivamente nei tribunali di Capua, nel marzo 960, di Sessa Aurunca, nel marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] Rispetto al classicismo usato dagli artisti dell’officina di Capua, il giovane Nicola, ancora in patria, sembra de Verdun ai maestri francesi di inizio Duecento. Così dai più antichi rilievi eseguiti, quali l’ Adorazione dei Magi , la Natività ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...