(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] , da Nola e Abella, e da Nocera. I contrasti con i Sanniti delle zone appenniniche interne portarono gli O. della pianura (Capua e altre città) a contatto con Roma, la prima volta nel 341 a.C., a conclusione della 1ª guerra sannitica, dopo la quale ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, istruttore o anche proprietario di una scuola per gladiatori, cui potevano essere iscritti, oltre che schiavi e prigionieri di guerra, liberi cittadini (detti auctorati). Il l. organizzava [...] con la sua scuola i ludi gladiatorii. Rinomate scuole erano a Capua e Pompei. ...
Leggi Tutto
Nome di due strade dell’Italia antica costruite (132 a.C.) dal console romano Publio Popilio Lenate (oppositore di Tiberio Sempronio Gracco); una collegava Capua a Reggio di Calabria, l’altra univa il [...] Rubicone con il territorio a N di Aquileia ...
Leggi Tutto
Nome attuale della via che da Roma conduce a Capua (antica Casilinum), seguendo il tracciato dell’antica Via Labicana fino a Labico, poi della Via Latina. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] legatura aurea dell'evangeliario del vescovo di Capua Alfano (1182).
Ragioni economiche probabilmente esemplari più notevoli sono tutti del sec. XVIII.
I più antichi smalti giapponesi sono dovuti all'artista giapponese Hirata Donin, il quale ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] singoli sono stati editi separatamente da varî (parte con l'antica trad. ebr., parte con trad. ted.), a cominciare dal 9-31, e altre volte di poi; trad. lat., di Giovanni da Capua, ined.; altra (De regimine vitae), Venezia 1514, e altre volte di poi ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] di Napoli, recandosi poi nel 1830 a Santa Maria Capua Vetere per esercitarvi la pratica forense. Ma, disgustato ben d'aprire uno studio privato: sicché dovette tornare all'antica precaria professione di ripetitore. Al tempo medesimo frequentava, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] le vie marittime più battute in età varia dai convogli dei natanti antichi è cosa più ardua che fissare le vie di terra, perché, ove . Piano di Orte-Porto di Pescara; 29. Amorosi-Capua-Cancello-Acerra-Napoli; 30. Catanzaro-Marina-Sant'Eufemia Marina ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di sviluppo. Se ne deve ricercare la genesi tra le antiche genti italiche, ove da principio dominava l'idea che l' ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari sono i ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di Benevento, con arte audace nel cercare espressione in forme sommarie, e gli scultori della "porta di Capua" (circa 1240) traendo da esemplari antichi una più larga maniera.
In Francia il sec. XI fu laborioso e arido nella scultura più che in ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...