OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la cui "pala d'oro" fu ricomposta nel 1105 con frammenti più antichi, rinnovata in modi bizantini nel 1209, e in modi gotici nel 1345 di Cosenza, della cattedrale di Napoli; di Velletri; Capua, cattedrale: rilegatura); ma in Sicilia la commistione di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , è più consono alla realtà secondo la quale l'eredità dell'antico è giunta fino a noi. Sono sorte e ancora sorgono nuove Basti qui ricordare i due gesuiti italiani Giacomo Fenicio (nato a Capua circa il 1558, morto a Cocin il 1632) e il romano ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 1. non prender le mosse dalla forma attuale, ma dalla più antica; 2. fissare la pronunzia del nome nei dialetti limitrofi; 3. Tarchna "Tarquinia", Tarkina "Tarracina"; mentre Mantua e Capua (donde, attraverso Καππανός: Campanus) che paiono nomi ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] d'Italia, soprattutto in Sicilia e a Venezia. È probabile che nei periti musaici di Montecassino, di Capua, di Salerno (dei suoi musaici più antichi la cattedrale non ha che frammenti nell'arco trionfale) la sua influenza fosse contrastata da quella ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] . Sestini, l'Ulrico e Lida del Grossi stesso, La Torre di Capua di Giovanni Torti, la Nella di Vittore Benzone, il Clotaldo di Luigi volle indicare fra i moderni un che d'intermedio fra la novella antica e il romanzo, e non era per lo più che un ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] nel Liber pontificalis e il De Pascha di Vittore di Capua - il computo alessandrino finì con l'essere accolto da Roma , anziché il 25 con i Greci e il 21 marzo, secondo il più antico computo, con gli Spagnoli; ma nel 590 accolse la data del 2 aprile ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] italiote, siceliote e italiche; basti ricordare nell'Italia meridionale Locri e Medma per il periodo più antico, Taranto, Paestum, Capua, ecc. per le età successive. Taluni centri come la siciliana Centuripe furono caratterizzati da maniere tipiche ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] 5,555 km., ma anche solo a 4,70. In tempi più antichi dovette però essere stata più una misura di tempo che di lunghezza. c) una tavola di Forum Popilii (Polla) sulla strada da Capua a Reggio, come parte del rapporto sull'attività del fondatore di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] sud botteghe, l'ingresso monumentale dal decumano (A) e le latrine.
L'antico Foro di Cuicul ha un'area di metri 44 × 48, ben pavimentata, e da Vespasiano, ma per poco. Si suppone che stesse fra Capua e Teano, ma il sito preciso è sconosciuto.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] assoggettamento è l'effetto d'una punizione (come per Capua dopo la defezione ad Annibale), si trovano in situazione alla fine della repubblica: l'alternativa è fra le antiche città sovrane, che conservano normalmente una larga autonomia ma restano ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...