GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] dedotta in quest'ultima città sia graccana: invece, quanto a Capua, forse G. pensò a dedurvi una colonia, ma poi desistette da questo progetto) e, soprattutto, nel territorio dell'antica Cartagine, con la quale ultima legge si trasgredì per la prima ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] dopo il 1866, e spesso anche alla più antica. Per questa erronea impostazione iniziale e per influsso irredentismo, Bologna 1904; R. Bonghi, Discorsi per la Dante, S. M. Capua Vetere 1920; B. von Sydačoff, Die Irredenta, Lipsia 1907; L. Federzoni, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] di Benevento Arechi, che si era impadronito di Capua, facendovi prontamente accorrere il tribuno Costanzio. Solo simboli della Passione.
Fonti: Di G. M. si hanno tre biografie antiche, scritte, la prima da un anonimo monaco di Whitby, nel secondo ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] di Raimonds de Béziers, Liber de Dina et Kalila, 1313, in parte utilizzante l'antica versione spagnola, in parte plagiante Giovanni da Capua. Da tutte queste versioni dipendono le ulteriori traduzioni in lingue europee, sino alla prima diretta ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] delle altre città non si ha notizia diretta: sono nomi senza dubbio sanniticiquello dell'antica Moera, cambiato in Abella, e quello di Pompei, Pompaios. Città nuove sembrano Casilino (Capua), il cui nome si confronta con Casilas, nome di una curia di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] un poema alessandrino, che però dovette attingere da fonti più antiche.
Essa tramanda che "i Giganti erano insuperabili per grandezza , la Gigantomachia è trasportata nella Campania, nella contrada di Capua e Nola o in quella di Cuma e Pozzuoli. Non ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] il Vesuvio a sud. Nei Campi Flegrei fu localizzata nell'antichità la sconfitta dei Giganti che tentarono di scalare l'Olimpo. più remote di Salerno, Avellino, Caserta e Capua, appoggiandosi quasi direttamente sulle sottostanti rocce sedimentarie, ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] parte dei suoi rimatori. Il poeta di cui si possiede la poesia più antica, del 1205, è Giacomo da Lentino, il più fecondo (ci sono rimaste della Vigna, protonotaro e logoteta dell'imperatore, nato a Capua e educatosi a Bologna (8 canzoni, non tutte di ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] Ricorda la grande battaglia del 24 giugno 1859. È l'abside dell'antica chiesa di San Pietro restaurata e fa corpo con la storica torre di Santa Maria Capua Vetere. - Vi sono composte le ossa dei caduti che sotto le mura di Capua (battaglia del 10 ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] sue proprie. Partendo dal Passo di Forca Caruso, l'antico Mons Imaeus, il confine segue l'elevata cresta dei M figlio fatto prigioniero. Dietpoldo fu a sua volta sconfitto a Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...