Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] ipetrale del Tempio di Apollo a Didyma.
Strutturalmente questi più antichi tipi di a. e volte a botte sono impiegati o S. Maria la Nuova in Napoli, in RM, XXVII, 1912, pp. 148-161. Capua: W. Johannowski, in FA, XVIII-XIX, 1963-1964, p. 300, n. 4126; ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Chiesa greca ancora si reggeva secondo i canoni dei concili antichi, e anche su questa base formulò la proposta riformatrice l’elezione basileese di Felice V) Valla, trovandosi a Capua al servizio di re Alfonso d’Aragona, impegnato nella conquista ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] un manipoletto estremamente esiguo. La testimonianza più antica è dello stesso D., il quale narra nella Biblioteca degli Studiosi " II (1910) 174 ss., 219 ss.; F. Di Capua, Fonti ed esempi per lo " stilus Curiae Romanae " medioevale, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] pp. 25-62; G. Scaglia, La 'Porta delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981 -C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 21, 1982, pp. 5-20; A. Bruschi- ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del VI sec., non possiamo non riconoscere l'u. attribuita dagli antichi a Ippodamo di Mileto, il quale non ne fu l'inventore imitazione della città greca. Lo stesso sembra possa dirsi per Capua.
Grande è poi la fortuna che lo schema ippodameo ( ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Scarsi gli elementi nuovi per l'aspetto urbanistico in Campania: esemplificativa la metropoli di Capua i cui dati sembrano indicare come un insediamento più antico (nuclei abitativi sparsi) venne aggregato su forme ortogonali.
Dal IV sec. a.C., nelle ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] C.
Al terzo gruppo, che comprende i vasi dei gruppi di Capua e A.V., sono attualmente attribuiti più di 600 vasi. Il Trendall, LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] sugli Actus nel sec. XX ha portato alla retrodatazione della forma più antica del testo agli inizi del sec. V se non alla fine alle fondazioni costantiniane dell'epoca di S. a Roma, Capua e Napoli, con relativo elenco di donazioni in suppellettili e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] periodo imperiale, soprattutto in quelle aree in cui avevano una più antica tradizione, come in Etruria (Perugia, ipogeo dei Volumni) e nell'Italia meridionale (necropoli di Capua, Napoli, Taranto), ma anche in molte zone dell'Oriente ellenistico ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] insieme con loro operavano ufficiali di più antica tradizione, come consoli, connestabili, catapani, stratigoti giustizieri e degli altri ufficiali regi.
Fonti e Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...