GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] più prolissa, quella che doveva apparire come una lacuna del modello antico fu colmata da una visione di Matteo: Cristo con la croce controfacciata della basilica di Sant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine del sec. 11°, nei portali del Saint ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . da Q. Fabio Massimo nel 121 a. C. (fonti antiche varie e probabilm. frammenti di iscrizioni); K. i, 6; Ottaviano (Cass. Dio, li, 19); K. ii, 6. - Canosa: 61. K. ii, 7. Capua: 62. Arco Felice; K. ii, 8, a. - 63. Vicus Dianae: Settimio Severo, 196 (C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dei tre grandi centri protourbani campani di Capua, Pontecagnano e Sala Consilina) e quella . Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Andrea d'Isernia ci ha lasciato una lista che, nelle antiche edizioni, così elenca: ius fundaci, ferri, azarii, picis 177-228); E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua more Especially under Roger II and William I 1127-1166, "Papers ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , Sesto Calende) e nell'ambito italo-greco (Capua). Strettamente al mondo etrusco-italico si riferiscono invece alla complessa storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi: nel più ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] epoca normanna e collocato a dopo il 1220 (Assise di Capua) le prime testimonianze affidabili. Rispetto all'altra forma di . La tesi della derivazione da adunamentum è forse quella più antica e che ha avuto più sostenitori, e trova le sue prime ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Italia, come pure le esigenze imposte dalle Assise di Capua (v.), determinarono un considerevole aumento della mole del soprattutto di stesure straniere che, essendo vincolate alla tradizione antica, nominavano il cancelliere. Tutto questo, de facto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle ricorre anche nell’esemplare rinvenuto a Santa Maria Capua Vetere nel 1847. Una completa raffigurazione antropomorfa, associata ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] greco-orientali. Dal santuario della necropoli del fondo Patturelli a Capua provengono cinque tipi di a. databili fra la metà del F. Melis, Frammenti di modelli architettonici fittili, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, cit., p. 367 ss.; G ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di Olimpia, deve esser stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il tripode che si , xxx, 1952, p. 187 ss. Imprese: Caco: urna di bronzo di Capua: Mon. dell'Inst., 5, 25. Medaglione di Antonino Pio: W. Froehner ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...