VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 41): la Via Appia e la Via Latina/Casilina da Roma a Capua con una bretella, detta Francisca o Francigena, da San Germano a via Appia in Puglia, in ViaAppia. Sulle rime della magnificenza antica, a cura della Fondazione Memmo, Martellago 1997; H.C. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] decidere riguardo all'antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Maria di Capua alla sede arcivescovile 1881-1901, ad ind., s.v. Jacob Bischof von Patti; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 117-122, 128 ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] vernice nera dovute probabilmente all'irradiamento commerciale di Capua cui si deve anche la diffusione di kỳlikes , ibid., XXXIX, 1971, pp. 66-87; A. Grilli, I Geografi antichi sulla Daunia, in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo Italico. Atti ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di S. Catello (cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879, pp. 118-127; F. Di Capua, Le Antichità Stabiane conservate nella Sala Capitolare).
Epigrafia. - Molto scarse sono le testimonianze epigrafiche di Stabiae. Ciò è dovuto non tanto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] «laico», come documentano gli spettacoli inter epulas attestati a Capua almeno dal 310 a.C. (Liv., IX, 40). queste che perdureranno a lungo (v. infra la stele da Aquileia).
L'armatura più antica è senz'altro quella del samnes (v. p.es. Liv., IX, 40; ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] inoltre numerose case e terre a Napoli, Aversa, Capua, Calvi e Somma che Carlo I d'Angiò fece pp. 195-97 nn. 76 e 78, 210-12 n. 119; Id., Profili di storia feudale dei comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 46 s. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] quale probabilmente faceva parte anche il Grassi. Il 10 agosto, a Capua a causa della peste che infuriava a Napoli, si tenne l'incoronazione vista storico, trattando degli usi funerari degli antichi e del loro significato, appoggiandosi sugli autori ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] si dedicò agli studi di filosofia, che apprese da L. Di Capua, e di matematica, che imparò da T. Cornelio. Malgrado Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati e vissuti nell’antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p. 487; B. De Giovanni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] funzionari.
Dopo la morte di Corrado, nell'autunno 1254 il F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico II che nel frattempo era passato al partito del papa, beni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua e al camerlengo Jean de Montfort. Il pontefice A. Voyola, Messina 1879, pp. 174 s.; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 59, 82; C. Minieri Riccio, Genealogia ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...