PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] ovvero de Ferentino o Romani/Romanus.
La traccia più antica del cognome Gera sembra risalire a un autore cinquecentesco (Candido delle rendite. Nel gennaio del 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta.
Il tra le famiglie Gonzaga e Farnese, divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro di riconciliazione fra i ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] 69). Nel 1868 fu chiamato da G.I. Ascoli alla cattedra di antichità civili greche e romane, istituita da R. Bonghi presso la R. di Capua, l'odierna Santa Maria Capua Vetere (Primi appunti sulla grande iscrizione etrusca trovata a Santa Maria di Capua, ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] . Tale sospetto è rafforzato da due circostanze: la sua antica amicizia con il ministro di polizia F.S. Del Carretto Casertano, Spigolature malpichiane, in Capys. Annuario degli "Amici di Capua", 1968-69, pp. 33-41; M. Sansone, La letteratura ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] , cui in aprile, stando tutti i baroni a Capua, ordinò di catturare il Basunvilla. Ma questi sfuggì domini, che amministrò tranquillamente sino alla morte, riprendendo l'antica politica di amicizia e protezione dei grandi monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , il C. inviato dal padre, legato al Medici da un'antica amicizia, scortò l'ospite, accompagnandolo nell'alloggio a lui destinato, 'incoronazione del sovrano nel giugno del 1497 a Capua.
Travolti gli Aragonesi dalla coalizione franco-spagnola, i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] grado di secondo tenente.
Mentre era di stanza a Capua come aiutante maggiore nel reggimento fanteria del re, il 14 e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. 128, cc. 772v, 797r e passim; f. 463, cc. 939v, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] divisi in numerosi rami. La famiglia era proprietaria di possedimenti a Capua e nei dintorni, come anche in altre località della Terra di de Hayato. In un documento dell'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino di Eboli, del 1252 a favore dei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] imprigionati o dispersi. Uno di questi, Giambattista di Capua, principe Della Riccia, tentando di porsi in salvo al momento opportuno sul figlio ed erede del B., Gaetano, la sua antica benevolenza.
Dopo il ritorno nel Regno da Roma il B. visse quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] attivo dell'antimarinismo e del neopetrarchismo del purista Leonardo Di Capua, lo stimolo allo studio della lingua greca, della matematica sulla circompulsione platonica e sull'architettura dell'antica Roma raffrontata con quella egizia. Turbato dall ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...