STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cifra che la pone al 4° posto tra i grandi paesi della Terra, dopo la Cina (456 milioni), l'India (353), l'U. R. S. S. (166 1934. Ma col sec. XX si nota la tendenza a sostituire all'antico sistema (scuola elementare di 8 anni, e scuola media di 4) un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Il primo, che è la parte più vasta e più antica, comprende tutta l'autonomia della vita giuridica privata (stato personale e 1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina, la Persia, il Siam. Un nuovo elemento di sviluppo fu recato ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più antica civiltà matriarcale è che ogni tribù è divisa in due metà, ha avuto origine nelle zone di confine fra essi: la Cina meridionale, l'India citeriore e l'India nord-occidentale. Questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, che unirà il Reno al Danubio. Dall la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, il Giappone e la Cina ed è pure rilevante l'influenza che essa esercitò sul codice di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gloriosa spedizione internazionale in Cina (1900-1901).
I mali antichi e lo smarrimento di ä ad a che manca nelle isole dialettali vicine, che risalgono a un periodo più antico. Se dunque anche in queste ultime ê si dittonga in ea (béata da m. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. S. imerso posto nel mondo (dopo l'impero britannico e la Cina): popolazione della quale poco meno di 3/4 (125 milioni) appartengono alla più giacimenti. Il primo, che è anche il più antico (il minerale vi cominciò ad essere estratto alla fine del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di madreperla, oltremodo caratteristico di quest'epoca. Insieme con l'uso del tè, venuto dalla Cina, compare anche la terracotta invetriata; della produzione più antica, collegata col nome di Toshiro, non si sa nulla di preciso; è certo però che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'attrattiva che esercitano sulle menti colte i grandi filosofi dell'antica Grecia. Il neoaristotelismo, che già nel sec. XIV s'è Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro, le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino i cori erano muniti d'un organo d'argento. E qui vediamo un antico esempio di quel doppio coro e di quel singolare uso di due organi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era 'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...