ASIA, Civiltàantiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più anticheciviltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] (Huangho). Così anche, altrove, nella valle del Nilo, sorge la civiltàEgiziana. Non pochi studiosi di preistoria ritengono che la civiltà Mesopotamica (v.) sia tra tutte queste la più antica e che da essa gli elementi superiori e specializzati di ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] in contrasto con la concezione essenzialmente naturalistica della civiltà classica. Le tendenze "anti-classiche" già avvertite al proprio spirito. Se qualche elemento dell'antica arte egiziana riappare, si tratta sempre di fattori superficiali ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] prima di queste aree è strettamente legata alla civiltàegiziana, mentre la seconda è compresa nella zona di stele da Marathos, usualmente datata al I millennio (ma possibilmente più antica), ripete ancora il motivo delle stele di Ugarit con Ba‛al; ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di vòlte a botte. . La civiltà preellenica ed ellenica conobbe soltanto il pseudo-a. (Micene, Tirinto) e così la più anticaciviltà etrusca, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] una altissima percentuale delle antichitàegiziane pervenuteci. Una analisi di certe qualità comuni a tale materiale potrebbe forse indicare certe costanti di un gusto locale: ma il carattere accentrato della civiltàegiziana, il probabile confluire ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] o decorative in genere, in cui la civiltàegiziana ha saputo esprimersi.
La predilezione che questo intensità nel V sec. a. C., in età contemporanea alla più antica ceramica a figure rosse per decrescere poi gradatamente e decadere lentamente, finché ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell'antica cerchia urbana è ancora visibile in alcuni punti della città sale al primo piano presentano gli aspetti della civiltàegiziana attraverso i documenti della vita giornaliera, dell'attività ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] preistorico.
Nel periodo neo-eneolitico, la più anticaciviltà a ceramica dipinta della Puglia e del Mesopotamia, in Journ. Hell. St., XLVIII, 1928, p. 64 ss. Vasi plastici egiziani: Murray, in British School of Arch. in Egypt. Studies, II, pp. 40-46 ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltàegiziana. La tradizione indigena e [...] nel costituirsi della tradizione egiziana. Da non molto gli scavi condotti a Merimdeh (v.) nel Delta occidentale, han dimostrato con elementi di prima mano l'esistenza di una civiltà assai antica, contemporanea alla "prima civiltà predinastica" della ...
Leggi Tutto
KUBANIYAH
S. Donadoni
Località egiziana quasi al confine della Nubia, notevole per i manufatti preistorici e più tardi che vi sono stati scoperti. Essi si ricollegano alla più anticaciviltà predinastica [...] la cui zona di influenza si estende fino al Sudan. Allo sviluppo di tale cultura sotto gli influssi del Delta ("seconda civiltà"), i manufatti di K. si sottraggono, e continuano a mantenere il vecchio stile per tutta l'epoca del regno memfita. Solo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...