Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] non-umano, si ritrova in realtà sia nelle religioni delle civiltà più primitive sia in religioni politeistiche di civiltà superiori, come per es. quella egizianaantica. In questa si incontrano divinità perfettamente teriomorfe (Hathor raffigurata ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , rientrando nella tradizione ecclesiastica più antica. Di fatto, come nota J sistema normativo musulmano e il risorgere della civiltà musulmana.
Nel 1929, con la costituzione extranazionale, la corrente fondamentalista egiziana, più che esportarsi o ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiaro tentativo da parte della Chiesa egiziana di narrare sé stessa, la propria tratta con molta probabilità della forma più antica di una tipologia di inni, gli uno dei motori dello sviluppo di una civiltà urbana ellenizzata con centro ad Aksum, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nei secoli precedenti ha portato alla decadenza della civiltà del passato, sente il bisogno di evidenziare il Sulle strutture e le istituzioni della Chiesa egiziana nella tarda antichità esistono ottime presentazioni generali, accompagnate da adeguata ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , legislatore, datore di salvezza e di civiltà, guida onnipotente del mondo: in lui l’erede di una tradizione ben più antica.
Il monoteismo filosofico
L’aspirazione a rapportarsi platonici, gli scritti sapienziali egiziani, in cui un padre trasmette ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pur nella convivenza con altri popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto al sec. 14°, fu trovato negli scavi dell'antico quartiere ebraico di Lione ed è decorato a traforo palestinese, siriaca ed egiziana. I manoscritti ebraici ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...