• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Archeologia [230]
Arti visive [189]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] ucciso in duello Illo figlio di Ercole, impedendo così il primo assalto dei Dori attraverso l'istmo di Corinto; la sua antica predominanza in Arcadia è confermata dalla menzione nell'Iliade. In tempo storico la sua popolazione era divisa in quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] m. di altezza, occupata dai laghi di Lankáda e di Besik (antico Bolbe) allungantisi da E. ad O., la separa dal continente. Il venuti dall'Eubea, e con gli altri di Andro e di Corinto. Le città principali della regione furono Olinto, Potidea, Stagira, ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] sono la parte occidentale delle mura della città, il muraglione dell'antico porto, la necropoli a sud-ovest e qualche pilastro del e il polemarco. Quando poi sorsero controversie tra Corcira e Corinto per i diritti di metropoli, vi fu in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] principale porto della lega etolica sul golfo di Corinto; ma, proposta da Flaminino una tregua, l Pap., IV, 668, col. I, 1, 7 segg. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] ingrandimento della lega acaica e soprattutto l'ingresso di Megalopoli, l'antica rivale di Sparta, nella lega Achea, acuì la rivalità tra difficoltà per cedere l'Acrocorinto furono superate. Corinto stessa si arrese senza resistenza ad Antigono. La ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] nella produzione vascolare, Calcide tiene a lungo il campo trionfalmente, insieme con Corinto. Si suole considerare Calcide anche come un importante centro antico di industrie metallurgiche, giustificando l'origine del suo nome con la parola χαλκός ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

ERODE Attico

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] acquistandosi benemerenze in Atene, in Olimpia, a Delfi, a Corinto, in Alessandria, a Troia, a Canusio. Ritiratosi in (Beloch, Meyer, Pohlman, Drerup, Costanzi). Però l'antica attribuzione trova sostegno nel carattere retorico del discorso (Schmid, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTONINO PIO – ALDO MANUZIO – AULO GELLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE Attico (2)
Mostra Tutti

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] il celebre teatro, e vi furono introdotti diecimila Greci di Corinto ad accrescerne la popolazione, tra la quale fu spartito a di Eracle esistenti nella sua patria. Avanzi dell'antica città vennero riconosciuti dal Fazello nella località detta ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

ARIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] riferire unicamente alle rappresentazioni di ditirambi (la forma originaria del dramma) che avrebbero davvero avuto luogo in epoca antica in Corinto. L'unico frammento conservatoci sotto il nome di Arione (lo si legge in Eliano, De nat. an., XII ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO DI CORINTO – ARIONE DI METIMNA – HEIDELBERG – DITIRAMBI – PLUTARCO

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] dati storici. Secondo Pausania (X, 38, 5), ad Anfissa era un tempio di Atena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era anche onorata una coppia di divinità, simili ai Dioscuri, denominati "Ανακτες παῖδες. L'assenza di ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 68
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali