• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Archeologia [230]
Arti visive [189]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] ninfa della Fonte Castalia di Delfi, quella della Fonte Pirene di Corinto, quella della Fonte Dirce di Tebe. L'episodio più famoso rifugiò tra i canneti delle sue rive. Già gli antichi hanno dato a questa leggenda un significato storico, vedendovi ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] quadro pare che fosse stato comperato dal re Attalo per 600.000 denari (lire odierne 2.100.000 circa) dopo la distruzione di Corinto, e poi tolto a questo e portato a Roma da L. Mummio (Plin., XXXV, 24,100; VII, 126). Insieme col Dioniso è menzionato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – APOLLINARI – QUADRIGHE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (1)
Mostra Tutti

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte greca antica. Nel 1949 comincia il secondo periodo di scavi a Creta ( per il ritrovamento della città di Elice, nel golfo di Corinto, scomparsa in mare, e cominciò lo scavo di Akrotiri di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA d'Illiria

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] è Fieri). Colonia greca, fu fondata insieme da Corcira e da Corinto nel sec. VI a. C. Da un dono votivo dedicato in città era un ninfeo, sorgente e santuario delle ninfe, celebre nell'antichità (Plinio, Natur. Hist., III, 145). Bibl.: G. De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – SENATO ROMANO – TESSALONICA – STRASBURGO – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA d'Illiria (2)
Mostra Tutti

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] passò a Filippo V di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 a. C.). Era fiorente città della provincia romana d'Acaia ai tempi di Pausania che la descrisse. Rovine della sua ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] da gran floridezza a estrema miseria. Bibl.: W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 94 segg.; Salvetti, in Studi di storia antica, II (1893), p. 103; J. Beloch, Αἰτωλικά, in Hermes, XXXII (1897), pp. 670-71; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] conquistarono Eniade, riperdendola però l'anno seguente. Nel 429 Formione sconfisse presso Naupatto con sole venti triremi la flotta di Corinto e di Sicione, forte di 37 navi, e, con l'aiuto dei Messenî, poté misurarsi con successo contro la potente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

Bingen, Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] française d'Athènes (1952-54), durante il quale B. ha acquisito una minuziosa conoscenza dell'antica Grecia. Ha studiato le iscrizioni di Axo, Corinto, Argo, Rodi, Macedonia, Tracia e Samotracia, e soprattutto quelle dell'Attica e dell'Egitto greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – SAMOTRACIA – BRUXELLES – MACEDONIA – NECROPOLI

IBICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBICO ("Ιβυκος, Iby̆cus) Nicola Terzaghi Poeta greco, nato a Reggio da un certo Fitio (Phytios), che pare essere stato uno dei legislatori di quella città, visse nella seconda metà del sec. VI a. C., [...] che non par molto antica, lo fa morire di morte violenta per mano di ladroni, che lo avrebbero assalito a Corinto o a Reggio. Egli a confessare, fu condannato a morte con i complici. Gli antichi conoscevano sette libri di poesie di I., ma, dati gli ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STESICORO – POLICRATE – CORINTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBICO (1)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] restano solo le fondamenta; si trovarono tracce di antiche abitazioni ai piedi del colle nella pianura verso sud tempietto dorico. Cleone dominava le due vie più importanti da Corinto verso l'interno del Peloponneso; infatti da Cleone una via andava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – AGAMENNONE – ARGOLIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali