• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Archeologia [230]
Arti visive [189]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

BOMBILIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasetto per contenere liquidi o profumi. Il suo nome deriverebbe secondo gli antichi scrittori (v. specialmente Athen., XI, 26, p. 784 d; Poll., VI, 98) dal rumore che si produceva nell'interno del vaso [...] corinzia, che allora dominavano i mercati del Mediterraneo. I tipi più antichi sono stati attribuiti a scuole ceramiche di Sicione, mentre i più recenti si ritengono provenienti da Corinto stessa. In realtà non v'è alcuna differenza di stile fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORRORE DEL VUOTO – ARTE CERAMICA – JOHANNSEN – IPPOCRATE – ALABASTRO

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] nel Peloponneso, dove il re Areo fu sconfitto e ucciso presso Corinto (circa 264 a. C.). La guerra combattuta contemporaneamente nell'Attica fu detta, già nell'antichità, da Egesandro, guerra di Cremonide. La stanchezza prodotta dalla durata della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti

AGRINION

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] (attraverso Missolungi e Crioneri) al golfo di Corinto, la cittadina, situata ai piedi delle colline Salvetti, Ric. stor. intorno alla lega etolica, in G. Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 58; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ACARNANI – ARENARIA – ACHELOO

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] di alcune città a noi note, come Argitea, Ateneo. E gli Atamani compaiono la prima volta nella storia allo scoppio della guerra di Corinto (395-394), se pure in quel luogo di Diodoro (XIV, 82, 3) invece di Athamanes non va letto Akarnanes. Durante l ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di Corinto, sono alleati dei Tebani, Ateniesi e Corinzî contro Sparta; al tempo dell'invasione di Epaminonda nel Peloponneso sono ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

ARGOSTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] un commercio assai attivo consistente soprattutto nell'esportazione delle uve di Corinto, di vino e di olio; la banchina è lunga m Veneziani, i quali la costruirono nel 1757 quale porto dell'antica capitale dell'isola, la fortezza di S. Giorgio, che ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – ISOLE IONIE – PLATERESCO – CEFALONIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOSTOLI (1)
Mostra Tutti

DIOCLE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] da Demetra la pratica dei misteri. Conosciamo infine un D. di Corinto, amasio di Filolao, col quale poi si trasferisce a Tebe. L Costanzi, Sguardo sulla politica siracusana ecc., in Rivista di storia antica, II, p. 66; id., Dioclea, in Miscellanea in ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONE – DEMAGOGO – CORINTO – DEMETRA

CASSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] nuovo nome. Le successive vicende sono legate a quelle di Arsinoe, vedova di Lisimaco e di Tolomeo Cerauno. Ebbe poi istituzioni municipali greche e fu indipendente al tempo di Apollodoro. Demetrio si ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI MACEDONIA – INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO DI MACEDONIA – TOLOMEO CERAUNO

ELICONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di [...] all'altare di Zeus, menzionato già da Esiodo; ancora in Omero si ricorda un culto di Posidone sull'E. Varie poesie nell'antichità (tra cui un frammento di Corinna) avevano per oggetto una contesa fra l'Elicona e il Citerone. Bibl.: F. Bölte, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – COSTANTINOPOLI – HAGÍA TRIÁDA – POSIDONE – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICONA (1)
Mostra Tutti

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] città del medesimo nome era situata, sempre nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Locride Ozolia, città che nel 210 infine, era situata presso il golfo Maliaco, non lungi dall'antica foce dello Spercheo, ed era essa pure rinomata per l' ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali