KILWARDBY, Robert
Guido Calogero
Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] e lo scritto di risposta a Pietro de Confleto, arcivescovo di Corinto (edito da Fr. Ehrle, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte dei domenicani che, in nome dell'antica tradizione agostiniana, avversano il modernismo aristotelizzante della ...
Leggi Tutto
Antica città entro una profonda insenatura, l'estrema baia orientale del golfo di Corinto, presso alla costa nord-occidentale della Megaride, alle pendici del Citerone, sulla strada fra la Beozia e il [...] Peloponneso, per la quale passarono gli Spartani durante la loro ritirata da Leuttra. Con la Megaride Egostena entrò a far parte della lega achea nel 242; fu ceduta alla Beozia nel 224; tornò alla lega ...
Leggi Tutto
Legislatore greco, nativo, a quanto pare, di Corinto e appartenente alla famiglia dei Bacchiadi. Chi presta fede alla parte più antica della lista dei vincitori d'Olimpia ne desume la data dalla notizia, [...] Olimpiade (728 a. C.). Con Diocle F. avrebbe abbandonato Corinto trasferendosi a Tebe, ove diede leggi ai Tebani. Di esse o unificazioni. Toccò a F. la sorte di tutti i più antichi legislatori greci: e a Tebe la sua figura divenne mitica. Ond'è ...
Leggi Tutto
Scultore. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (III, 17, 6), il quale dice che una statua di lui, rappresentante Zeus Hypatos, era nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta. La statua era [...] dobbiamo credere che C. appartenesse veramente a tempi molto antichi: in tal caso però sono da accogliere come dubbie maestro, oltre ai mitici Dipeno e Scilli, anche Euchiro di Corinto, e come discepolo Pitagora di Reggio, che lavorò sul principio ...
Leggi Tutto
Antica città della Sicilia, fra Cefalù e Milazzo, località che per le sue caratteristiche risponderebbe al significato del nome. Il proposito di fondare una città in questo tratto della costa siciliana [...] a. C., ma Calacte sorse però più tardi, verso la metà del sec. V a. C., ad opera del siculo Ducezio che, reduce da Corinto dove era andato in esilio dopo la sua sconfitta, riunì nella detta località una popolazione mista di Greci e d'indigeni. In età ...
Leggi Tutto
PIRGO (Pýrgos; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Città della Grecia, nel Peloponneso, nomós di Elide. È situata presso la costa del Golfo di Acadia (distante circa 4 km. in linea retta dal mare), in una pianura [...] e il basso corso del fiume Alfeo. Sorge sul luogo dell'antica Letrînoi, sulla Via Sacra da Elide a Olimpia. Ha la stazione un tronco per Katákōlon (12 km.), porto notevole per l'esportazione dell'uva di Corinto. Pirgo conta circa 20.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] , che si celebravano anche questi ogni due anni sull’istmo di Corinto. Vi era poi anche una serie di giochi minori di carattere C., Milone di Crotone è l’atleta più celebre delle Olimpiadi antiche. La sua forza era tale che, si racconta, durante una ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] negoziatori: il prelato Giuseppe Spina, arcivescovo di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito 31 marzo. Celebrò le cerimonie della settimana santa a Imola, sua antica città episcopale, si trattenne a Cesena, sua città natale, dal 20 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] documentano l'esistenza di relazioni con Atene, Corinto, Rodi, Samo e Chio. Anche le funebre è scolpito sul lato anteriore del pilastro, a differenza dei monumenti più antichi decorati su tutti i lati. Ancora più recente è forse il pilastro da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i nomi; al contrario si hanno notizie più dettagliate riguardo alle fortificazioni presso l'istmo di Corinto (per es. Hexamilion, vicino all'antico tempio di Poseidone) e allo sbarramento delle Termopili. Resti di costruzioni bizantine precedenti al ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...