• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Archeologia [230]
Arti visive [189]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] l'esposizione sentita di un apostolo. Egli la scrisse da Corinto, nell'inverno del 57-58 o nella primavera del 58 la emancipazione del bene. L'ideale cristiano rifulge alla mente di Paolo: l'antico uomo è morto, vi è una vita del tutto novella (c. VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] Qui infatti lo stesso Lorenzo de' Medici, che nel Corinto aduna tanti spunti dei lamenti amorosi bucolici, anche accolse avere conquistato alla bucolica nuova gli spiriti e le forme dell'antica: nel che l'arte del Rinascimento riconobbe il suo fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] attraverso vapori che emanavano dal suolo. A Cichira (antica Efira) nell'Epiro v'era un oracolo di Plutone Timbre nella Misia; A., a Zelea in Frigia. Atena Chalinitis, a Corinto. Autolico, a Sinope nel Ponto. Dioniso, ad Anficlea nella Focide; D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] introduzione e l'uso in Roma dei libri sibillini è la più antica prova dell'influsso ellenico penetrato in Roma dall'Italia meridionale e in cui l'Italia (con un accenno alla caduta di Corinto) è aggiunta alla fine dei quattro imperi (Assiri, Medi ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] dalla battaglia di Zama alla distruzione contemporanea di Cartagine e dì Corinto, aveva esteso il suo dominio sulle tre parti del mondo ombre più dense e penose della civiltà e della società antica, ebbe ora in Italia una delle sue fasi di massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] ., nell'Elide primitiva, a Tebe, in Tessaglia, a Corinto, il governo era limitato ai capi di un numero fisso et rom., II, p. 1504 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, II, Milano 1903, p. 28; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] da Sparta, cui deve cedere Parrasia, alleandosi con Argo, Elide e Corinto, e nel 420 Atene: nell'agosto del 418 Agide II sconfigge il fossato, sgomberando prima con il tiro di queste antiche artiglierie la sponda su cui si era schierato il nemico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] e una più approfondita conoscenza delle fonti antiche non solo greche ma anche orientali. In Hackens). O. Ravel ha portato a termine la sua opera sugli stateri di Corinto (1936, 1948), mentre sulle monete di Filippo ii ha pubblicato una grossa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump) Guido LIBERTINI Luigi PIERANTONI * Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] schiacciato nei lati lunghi; secondo A. De Ridder, invece, la forma più antica sarebbe quella di alcuni esemplari in pietra (evidentemente degli ex-voto) trovati a Corinto e a Olimpia. Questi sono sferoidali e in certo modo corrispondono alla ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] ma nessun elemento decisivo sui tempi della migrazione. La menzione più antica dei Goti non è fatta, come fu accettato per lungo tempo nelle mani dei saccheggiatori anche Bisanzio, Cizico, Atene, Corinto, Sparta e Argo. Forse appunto in questo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 68
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali