LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Patrasso, alla destra della foce del Mornos, al piede del M. Rigani. La città, che è molto decaduta dalla sua antica importanza, contava nel 1928 solo 4210 ab. Conserva le mura veneziane e la cittadella, che, con il piccolo porto difeso da due ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] vigneti, che dànno uva da vino e uva passa (uva di Corinto). Numerose case coloniche e ville sono sparse per la campagna e accrescono Peloponneso. Sembra che la colonia fosse fiorente sino da antica data, poiché in età assai remota (secondo la ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] di venalità. La gerusia non ha diritto di autoconvocazione; nei tempi più antichi il diritto di convocarla spettava solo ai re, e a quello dei Cnido, i τιμοῦχοι di Massalia, gli Ottanta di Corinto: questi ultimi formavano un consiglio di membri eletti ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] a Leontini che era stato già un punto di appoggio di Dione. Ivi dominava un antico partigiano di Dione, Iceta. Di lì essi mandarono un'ambasceria a Corinto, a madrepatria di Siracusa, sollecitando l'intervento dei Corinzî per porre fine all'anarchia ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] coltivano soprattutto vite (che dà le famose uve di Corinto), ulivo, fichi, e cereali; nelle zone più F. Arci, Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. u. d. ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] Erodoto (I, 23; V, 67), avrebbe disciplinate in Corinto Arione di Metimna; ma l'indirizzo nuovo dato da Arione R. Scuola norm. sup. di Pisa, Pisa 1895: L. Levi, in Riv. di storia antica, n. s., XII (1908) in Atti del R. Istituto veneto, LXIX, 2 (1910 ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] fra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso al Golfo di Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l IV e del III a. C. Varie iscrizioni, le più antiche in dialetto dorico, c'informano che nell'isola erano venerati soprattutto ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] utili (eccetto i marmi). La popolazione della Focide, che in antico, nel periodo di massimo fiore (sec. IV a. C.), non una pianura che mette capo al golfo omonimo sul canale di Corinto; solo altri tre (Amphíkleia, Atalántē, Desphína, tutti attorno ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] sono, ad es., le statue di barbari prigionieri trovate a Corinto, che erano addossate a pilastri corinzî.
I telamoni assunsero presso loro aspetti.
Col Rinascimento, i telamoni ritornano all'armonia antica, e sono figure ignude, o spesso anche erme, ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] numerosi culti greci di origine orientale (Sparta, Corinto). I doni del sacello sono connessi con il ha continuato a mantenere in vita il proprio tracciato almeno per gran parte dell'evo antico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: CIL, xi, p. 511; Real- ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...