• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Archeologia [230]
Arti visive [189]
Europa [62]
Storia [53]
Biografie [24]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [20]
Temi generali [21]
Diritto [19]

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] amanti di Samo nell'Elide, Radina e Leontico, uccisi dal tiranno di Corinto. Per la Calica e la Radina, l'attribuzione a Stesicoro non è G. E. Rizzo, Questioni stesicoree, in Rivista di storia antica, I (1895); U. Mancuso, La lirica classica greca in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Πήγασος, Pegăsus) Giulio GIANNELLI Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] lampo e il tuono. Posatosi però una volta sulla rocca di Corinto, ivi Bellerofonte, sopraggiunto, con molti sforzi e con l' Pegaso non ha forse, come abbiamo detto sopra, origini meno antiche di quelle di Bellerofonte, e si può pensare che risalga, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGASO (1)
Mostra Tutti

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] ., I, 20, 4), ed era il più bello del mondo antico; di pianta quadrata, con doppio ordine di colonne che giravano all'intorno ., e infine trasformato in arena nel 225 d. C., era l'odeon di Corinto ricordato da Pausania (II, 3, 6; 4,1; 4, 5); assai ben ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] La sostituzione più frequente è quella di Periandro tiranno di Corinto: la serie Talete, Solone, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante è che almeno ad alcuni di essi (il gruppo più antico sembra in questo senso costituito da Chilone, Talete, Solone, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO

PELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPE (Πέλοψ, Pelops) Giulio Giannelli Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] Elide. Quivi regnava Enomao (v.), il quale, secondo la versione più antica del mito (com'è in Esiodo, Eee, fr. 147), aveva che quegli avesse toccato l'ara di Posidone sull'Istmo di Corinto. E già Enomao, che aggiogava al suo cocchio i velocissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPE (1)
Mostra Tutti

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] il polipo, a Caristo il gallo, ad Atene la civetta, a Corinto la testa di Pallade, in Tessaglia il cavallo, a Cirene l'effige et romaines, I, i, Parigi 1901; G. F. Hill, Tecnica monetale antica, trad. dalla Numism. Chron. di S. L. Cesano, in Atti e ... Leggi Tutto

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] popolazione dell'isola annovera anche numerosi cattolici, discendenti di antichi coloni genovesi, in parte provenienti da altre isole dell'Egeo dal Mediterraneo orientale, fino al taglio dell'Istmo di Corinto alla fine del sec. XIX, e al risorgere ... Leggi Tutto

GIASONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE ('Ιάσων) Alessandro Olivieri Figlio di Esone (figlio a sua volta di Creteo e Tiro) e di Polifeme (forse Polimede), o Alcimede o Anfinome o Teognote o Roio, ecc., è noto principalmente come duce [...] imposto. Tornato a Iolco con Medea, secondo la tradizione più antica vi rimase, secondo altra, successo nel regno di Pelia il figlio il padre, G. fu costretto a esulare con Medea a Corinto. Qui si svolge la tradizione, che dà argomento alla Medea di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE (2)
Mostra Tutti

STIMFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum) Doro Levi Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] notevolmente in tempi romani la costruzione dell'acquedotto di Corinto eseguito da Adriano. Ma quando per una qualche epoca di Pausania la città, che aveva cambiato la sede antica trasportandosi verso il limite meridionale del lago, apparteneva al ... Leggi Tutto

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] contingenti fliasî lottarono contro Argo durante la guerra del Peloponneso. Una sommossa popolare, all'epoca della guerra di Corinto, cacciò il partito oligarchico in esilio; solo dopo una lunga vicenda di lotte gli Spartani sotto Agesilao riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efirèo
efireo efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali