Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] di tutte le strade dirette a S dalla zona di Corinto. La città è situata in una splendida posizione naturale che rami. Il primo a destra, a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un punto proprio sotto la Grande Scalinata (fig. 1314, P, 9 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore -18, 23; 130, nn. 4, 8-9; 136, nn. 11-17, 22; AA. VV., Antichità della collezione Guarini, Galatina 1984, pp. 33-36, nn. 1-7, tavv. XXI-XXVI, 133; AA ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] sotto la ricca decorazione a mosaico che è il più antico esempio di arte musiva cristiana a Roma.
Lo studio dell di sabbia, o, al sopraterra, in aree pagane, come a Corinto, o in zone disagiate. La preesistenza di cave potrebbe essere supposta ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] orientale, si ha un altro porto naturale.
I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros , la soggiogherà (457 a. C.).
Prima ancora di Corinto, E. entrò in contatto con il commercio cicladico ed ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] una sorta di acacia, mentre nei pinàkia di Corinto fu riscontrato il cipresso. Per evitare i danni 1952, pp. 53-60; id., Il gusto nel restauro delle opere d'arte antiche, Roma 1948; E. Vergara Caffarelli, Studio per la restituzione del Laocoonte, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] riscontrabili nella Achaia. Il caso più notevole è quello di Corinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: la dei due sarà infine trasformato in chiesa, forse la più antica della città, mentre per quello dedicato alle divinità egiziane esiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] miti, negli spettacoli, negli oracoli e persino nei sogni degli antichi.
Più distante, ma non meno produttivo dal punto di vista Nelle maggiori feste della Grecia (ad Olimpia come a Corinto o a Delfi) il programma prevede sia corse con carri ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] lectisternia dedicati a tutti gli dèi.
1. - Il più antico edificio a cui in suolo italico possiamo dare il nome di at Ath., L, 1955, pp. 199 ss., tavv. XII-XVI; per la Pleirene di Corinto: F. J. de Waele, in Pauly-Wissowa, vol. XIX, cc. 110 ss., s. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] di Teagene a Megara, alle fontane Glauke e Peirene a Corinto, a quella di Perachora. Il Glaser ha classificato queste 245-274.
Tubi di piombo: E. Fassitelli, Tubi e valvole dell'antica Roma, Milano 1972; W. W. Krysko, R. Lehrhfuer, Metallurgical ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] a detta di Erodoto (IV, 35), l’autore dei più antichi canti in onore di Apollo a Delo.
A una religiosità come superata; in modo diverso nei vari ambienti del mondo greco. A Corinto la crisi fu risolta con formule più mature, data la preminenza ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
efireo
efirèo agg. [dal lat. Ephyraeus, gr. ᾿Εϕυραῖος]. – Di Efira, nome primitivo di Corinto: ceramica e., classe di ceramica antica (rinvenuta a Melo e presso Corinto) costituita da coppe, su alto piede, con due anse, decorate a motivi naturalistici...