BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] spregiativo; per meglio chiarire anzi che l'arte degli antichigreci e romani restava esente da ogni macchia, Vasari creò la distinzione tra 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Déesis (1360 ca.) del monastero serbo di Chiliandari sul monte Athos, opera di un pittore greco, è di straordinaria qualità; la Trinità dell'Antico Testamento di Atene (Benaki Mus.) è dipinta su di una lunga tavola, destinata a essere collocata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 1869, che hanno fruttato pitture (Villa Albani: Helbig, Führer, ii, n. 852), mosaici (Vaticano, Sala a croce greca, Nogara, I mosaici antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio.
c) Chārsada. Centro moderno a 30 km circa da Peshawar, in Pakistan, identificato con l'antica Pushkalāvatī, la Peukelaòtis dei Greci. Essa costituiva un'altra tappa della grande strada tra Bactra e Taxila, che si è più volte citata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] inciso sullo stipite della porta due segni simili a quelli cretesi (la doppia ascia e il ramo). La più antica thòlos che conosciamo in Grecia è quella di Koryfasion in Messenia: aveva vasi dell'ultima fase del Medio-Elladico e mostra che le thòloi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] abbracciare un più vasto spazio e opporre al nemico una curva più salda con un fuoco incrociato, a partire dalle antiche mura della greca Bisanzio, a quelle di Settimio Severo, di Costantino, fino all'ampia cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , Balbus, Ingenuus, ecc., possono essere stati sia galli che italici; tuttavia nessuno dei vasai più antichi firma con un prenome romano, e non esistono greci. Non ostante una crescente proporzione di nomi latinizzati nel II sec., per tutta la sua ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'opposizione antiqui-moderni si presenta nei secc. 12° e 13°; antiqui può indicare: 1) gli autori dell'antichitàgreco-latina, in opposizione agli scrittori dell'era cristiana, moderni; 2) gli scrittori dei primi secoli cristiani (i sancti patres ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] queste immagini, ne avessero tratto la conclusione che le foreste americane fossero popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichiGreci e Romani. White rivela in modo esemplare, in queste poche immagini, l'atteggiamento tipico degli uomini del ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...