Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] impossibile: in primo luogo Pausania nella sua Periegesi ricorda due volte il Lygos di Hera, e lo dice il secondo come antichità in tutta la Grecia, e inoltre le monete bronzee di S. della metà del III sec. d. C. mostrano il Lygos in una posizione ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] una o più teste di serpente: per esempio, una pelìke dalla Magna Grecia, Durand 310). Il Walters raggruppa 36 vasi a figure nere con la tardi seguono la tradizione, che trova gli esempi più antichi nelle due hydrìai di Caere. Il mito rappresentato è ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] filosofia, tenendo conferenze in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente a moderno e meritevole di più attento studio da parte degli specialisti di arte antica.
Pittura. - Senza dubbio L. è una tra le fonti più ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] correnti nel circo, e così egualmente un singolo alfabeto greco, con le lettere distribuite su quattro righe e sormontate l'ultima erede - quando ancora la coscienza della devozione nell'antico santuario era tanto viva da passare il suo nome al culto ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] vasca da bagno in terracotta. Sorto su una costruzione più antica, di cui rimangono tracce, e a cui appartenevano due biblioteca.
Necropoli: si estende nella valle di Kryegjata, e comprende tombe greche, che risalgono fino al VI sec. a. C., e romane. ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] , in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 646-52, s. v. Thurioi; C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più antica Civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss.; V. Ehrenberg, in Am. Journ. Philol., 1948, p. 849 ss.; F. Sartori, Problemi di Storia ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] Etrusco = Pelasgico. Tutte le antiche testimonianze confermano l'alta importanza religiosa di D., quale sede ed origine di tutto il sistema religioso "pelasgico" divenuto poi greco. Noi troviamo così a D. una grande mescolanza di procedure mantiche ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] ceramografiche alla sua epoca vive nella Magna Grecia. A. nelle scene più complesse è in Dedalo, VII (1926-1927), pp. 411-414, 418, n. 12; G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia merid., in Mem. Acc. di Napoli, XIX, 1897-98, pp. 62-64; L. Séchan ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] del cosmo e delle leggi morali. Grande peso hanno nella tragedia greca. Platone (Rep., p. 617 c) descrive le M., figlie di Apollo a Delfi (Paus., x, 24, 4). La più antica raffigurazione conservata è sul vaso François, in cui le M. (iscrizione), ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] annessa apotheca e dell'allevamento dei serpenti come negli Asklepieia greci (F. Cumont, Mélanges d'archéol. et d'hist., Comm. Arch., 1879, p. 227 ss., tav. 23; E. Caetani-Lovatelli, L'antico culto di B. D. in Roma, in Scritti vari, 1898, p. 25 ss. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...