• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [3205]
Biografie [288]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [402]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

West, Martin Litchfield

Enciclopedia on line

West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] edizione critica di alcuni tra i più importanti testi dell'antichità classica mostrando particolare attenzione ai rapporti tra cultura dell'antica Grecia e Vicino Oriente Antico. Tra le sue numerose pubblicazioni, si ricordano: Early Greek philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTICHITÀ CLASSICA – VICINO ORIENTE – ANTICA GRECIA – LONDRA

Warner, Rex

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Birmingham 1905 - Wallingford, Oxfordshire, 1986); direttore del British Institute ad Atene (1945-47), prof. nell'univ. del Connecticut (1964-74). Esordì con un volume di Poems (1937), [...] , anziché psicologica, sia politica ed etica. Studioso di letterature classiche, W. ha dato ottime traduzioni; inoltre saggi sull'antica Grecia e romanzi storici. Ha fatto conoscere al pubblico inglese le opere di G. Sefèris traducendo sia le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – CONNECTICUT – BIRMINGHAM – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warner, Rex (1)
Mostra Tutti

Detienne, Marcel

Enciclopedia on line

Storico delle religioni belga (Liegi 1935 - Nemours 2019). Dotto grecista, si è occupato in particolar modo dell’organizzazione religiosa e sociale dell’antica Grecia attraverso un approccio comparativistico [...] , 1981); Transcrire les mythologies: tradition, écriture, historicité (1994); L'écriture d'Orphée (1989); Apollon le cuteau à la main (1998); Comparer l'incomparable (2002); Les Grecs et nous (2005); Comparative anthropology of ancient Grece (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTICA GRECIA

Heath, Sir Thomas Little

Enciclopedia on line

Storico della matematica (Barnetby-le-Wold, Lincoln shire, 1861 - Ashtead 1940), segretario permanente al Tesoro (dal 1913), poi (1919) ispettore generale al Debito pubblico. Autore di una serie d'importanti [...] volumi e saggi sui matematici e gli astronomi dell'antica Grecia (Diofanto, Archimede, Euclide, Aristarco, ecc.), e di un'opera generale, A history of Greek mathematics (2 voll., 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – ANTICA GRECIA – MATEMATICA

Kern, Otto

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco delle religioni classiche (Schulpforta 1863 - Halle 1942), autore di studî sulle istituzioni pubbliche e religiose dell'antica Grecia, tra cui i più importanti sono: Die griechischen [...] Mysterien der klassischen Zeit (1927) e Die Religion der Griechen (3 voll., 1926-38); ha raccolto i frammenti orfici (Orphicorum fragmenta, 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA

Mèlas

Enciclopedia on line

È ricordato da Plinio (Naturalis hist. XXXVI, 11) come il più antico scultore della scuola di Chio e padre dello scultore Micciade; ma è assai probabile che il nome designasse invece, nell'antica Grecia, [...] soltanto il mitico eroe fondatore della città di Melas, nell'isola di Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI CHIO – PLINIO

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] culmina in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia. Si limitano a queste le informazioni sicure intorno alla 1° secolo a. C. All'interno del nucleo più antico, coesistono scritti di orientamento teorico assai differente, sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

LORIA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Gino Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Le scienze esatte nell'antica Grecia (Milano 1914), dedicato agli sviluppi della matematica greca a partire dalle in un'ampia sintesi sulla storia del pensiero matematico dall'antichità fino all'Ottocento nella celebre, quanto criticata, Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI VACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] del B. ha ancora un futuro imprevedibile. Egli come pioniere della storia sociale ed economica "quantitativa" dell'antica Grecia si trovò presto isolato. Quando pubblicò la seconda edizione della Griechische Geschichte, l'interesse generale ormai si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] del quale de Coubertin non fu certo un progressista. Sembra lecito dedurre che fosse anche in questo fedele alla mentalità degli antichi greci, presso i quali i Giochi Olimpici per i due sessi si tenevano in periodi e sedi ben distinti fra loro. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali