• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Archeologia [200]
Arti visive [176]
Storia [111]
Europa [83]
Geografia [57]
Storia antica [36]
Biografie [30]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia per continenti e paesi [24]

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus) A. Longo La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] ) e su un aureo del 44-42 a. C., fatto coniare in Macedonia da L. Pedanio Costa, legato del cesaricida. Il primo console di Roma di Bruto. Tra le varie identificazioni proposte, la più antica e la più suggestiva, sebbene mancante di ogni fondamento ... Leggi Tutto

PANAKTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANAKTON M. Munn Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] sua esistenza non è attestata dopo la guerra contro Filippo V di Macedonia; P. potrebbe essere stata distrutta nelle campagne del 200 a.C. F, 119,4). I Beoti riferiscono anche di un'antica disputa con gli Ateniesi riguardante P. che era stata regolata ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] resistette e si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco continente, si trovano scarse rovine, e si può dire che dell'antica città non resta più nulla. I primi descrittori, E. D ... Leggi Tutto

VERGHINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973 VERGHINA (Βεργίνα) Ph. M. Petsas Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza). È compresa nel territorio dell'odierno [...] e resti della città intorno ad esso. I più antichi ritrovamenti riguardano oggetti databili ad età preistorica, i più di H. Triada, sul luogo del palazzo; c) due sepolcri macedoni, costruzioni sotterranee con due camere e tombe al di sotto. Uno fu ... Leggi Tutto

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne presto il diritto municipale e fu inclusa nella tribus Aemilia. Dai Flavi fino a Elagabalo, la città conia la ... Leggi Tutto

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (Πλευρών, Pleuron) N. Bonacasa Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] Abbandonata nel 234 a. C. quando Demetrio Il di Macedonia la distrusse, gli abitanti fondarono una nuova città ἡ νεωτέρα imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della città più antica si trovano a N della nuova e consistono in pochi avanzi ... Leggi Tutto

CAPE TOWN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAPE TOWN M. W. M. Pope Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. - Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] greche comprende soltanto pochi buoni esemplari da Egina, Gela, Macedonia e alcuni scadenti pezzi di bronzo dei Tolemei d'Egitto , come pure alcune monete imperiali, derivano da un'antica collezione del Maggior generale Cornelius Mann R. E. ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] colline restano tratti in opera poligonale, anteriori al IV sec. a. C. attribuibili ai Traci, tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e in opus coementicium e mixtum tardo-romano e bizantino; una sola porta ancora conservata. La ... Leggi Tutto

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] dal 1099 al 1120], Glas Srpske Kraljevske Akademije 76, 1908, pp. 11-16; J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija [Antichità bulgare dalla Macedonia], Sofia 19312, pp. 12-16, 56, 314-321, 547-562; T. Popa, La Glavenice médiévale et le Ballsh actuel ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080) Ph. Petsas Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] dalle località di Macedonia e Tracia (per esempio da Servia, nella Macedonia occidentale, fino a cratere di bronzo con decorazioni applicate, trovato con papiri, uno dei più antichi oggetti di tal genere e il solo che sia stato trovato su suolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali