Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] è particolarmente importante per lo studio della religioneromana e del paganesimo in genere, specialmente del fa cenno dei fondi, donde sono state prelevate le spese. Il più antico dei cippi a noi pervenuti è quello posto dagli edili P. Clodio e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] quelli contemplati dalla religioneromana. Oltre ai Pontifices sono poi ricordati sacerdoti addetti al culto d'imperatori divinizzati.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, 6949-7208; E. Ferrero, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr. di antichitàromane, s. v ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dell'Africa del nord; ma mancano precise notizie al riguardo.
La religione degl'indigeni non ebrei è la musulmana sunnita (ortodossa); nel ricordare Agedabia, che conserva il nome dell'antica città romana e araba che sorgeva più prossima alla costa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è stato, attraverso i secoli, sede di grandi capitali. La Caesarea romana (la Cherchell francese) è un'antenata d'Algeri (il Tombeau de scrittori classici sullo stato sociale, sulla religione, ecc. Gli antichi Berberi ebbero una loro scrittura, d' ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di questa influenza occidentale sono da una parte la religione cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna 1924, pp. 397 segg., 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichitàromane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C. Julius ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] aggiunge alla conoscenza dell'architettura e dell'arte decorativa romane un nuovo e ampio, interessante capitolo. Non minore importanza rivela Ostia per la conoscenza della religioneantica. Avendo essa ospitato molti culti stranieri, ci conserva ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] A. sono documenti eloquenti della nuova situazione. Simmaco non domandava che una benevola tolleranza per la religioneantica, affinché "la religioneromana non fosse messa fuori dal diritto romano" e concludeva con il solito spunto apologetico delle ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] civile della solennità festiva nella vita greca. Nella religioneromana, per converso, che porta assai più spiccate , nel sec. VI; della Purificazione, nel sec. IV. La più antica festa della Croce, è il venerdì santo; quella del 14 settembre risale ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] forma al di qua del Danubio una nuova provincia della Dacia, che dell'antica non ha che il nome (Dacia ripensis): la sua estensione è tutta epigrafi latine: e come la lingua, anche la religioneromana s'impiantò saldamente, seppure in parte, come di ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] profondità media di 22 m. e una massima di 34. Nell'antichità, quando l'Averno comunicava largamente col mare, doveva contenere acque salse un castigo per i malvagi, mancò certamente alla religioneromana, o soltanto tardi si sviluppò in modo assai ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...