WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] in Polonia, il quale lo indusse a convertirsi alla religione cattolica - il W. attese, a Dresda, a perfezionare personalità romane, tra cui i dotti cardinali Passionei e Albani. Così poté iniziare senza indugio lo studio di quelle antichità che ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] diretti all'arte antica (Utz, 1966, tavv. 55, 56).
Lo studio della statuaria classica romana dovette essere importante coeve apprendiamo che eseguì una statua in terracotta rappresentante la Religione per il Canto alla Paglia, due busti di imperatori ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] copie dall'antico, s'iscrisse nel 1607 all'Accademia di S. Luca e intorno al 1610 scolpì la statua della Religione e due e riferimenti diretti all'arte classica romana. È probabile che alcuni busti ispirati all'antico e conservati in alcune ville di ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] primo gruppo episcopale, posto in prossimità del centro della città antica, debba essere individuata nelle chiese di Saint-Jean e di religione, riedificato nel sec. 17° e distrutto nel corso della Rivoluzione francese. A parte la cattedrale romanica, ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Barberini all'interno del rinnovamento dell'antica diaconia voluto dal prelato, e concluso santa, i pennacchi con la Purezza e la Religione e, presso l'altare, la Vergine in periodo l'altra grande impresa romana del G., pressoché completamente perduta ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] sono a due alberi dritti e verticali, assai rari nella marineria romana (v. nave), ma anche con il solo albero maestro e l tali località possano conservare nella nuova religione qualche connessione con culti antichi: ora possiamo estendere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] utili per comprendere politica, organizzazione, commerci e religione di N. (cfr. W. Ruge, in Wissowa, XVII, 2, 1936, c. 468 ss., s. v. Per la città greco-romana: M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 321, 370; R. O. Arik, in Arch. Anz., 54 ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] iniziati alla religione orfico-pitagorica 89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale.
Bibl.: C. F. Crispo, Contributo alla Storia della più antica Civiltà della Magna Grecia, Tivoli 1940, p. 8 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] che lo copre interamente (paenula cucullata).
Le più antiche rappresentazioni di un piccolo genius cucullatus si incontrano in Nîmes, uno a Magonza); tutti provengono da strati di età romana. Il mantello sarebbe un indumento celtico, non tracio, come ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] della letteratura e della religione che, narrando una storia opera di Tito Livio per i soggetti della storia romana, solo per fare alcuni esempi. Un testo letterario premio della vita eterna, così come nell'antichità la palma era un simbolo di vittoria ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...