BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] induceva l'opposto fondamento, materialistico e spiritualistico delle antichereligioni e di quella cristiana, con la necessaria del B. finirono con l'incappare nelle maglie dell'Inquisizione romana che, a quanto afferma l'Ugurgieri, nel 1575, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] concedesse uffici e feudi a italiani esuli per motivi di religione. Il vescovo di Camerino, infine, deplorava l'estrema in dubio per el Greco, che dodeci volte havea mancato alla Chiesa romana" (ibid., p. 664).
Qualcosa, certo, si preparava ai ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] nuova et quasi impossibile a pensare, non che a credere, imperoché nella religione mai si è sentita cosa alcuna di lui, se non che sia Theologo,Ordinis fratrum Eremitarum Sancti Augustini in Romana Curia Procuratore, Romae, in Aedibus Antonii ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] commenti sui sonetti contro la corte romana.
Durante le discordie civili che I per gli esuli di religione.
Frattanto nella patria San Ginesio Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 94; singoli casi tra il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, pp. 130-132 è conservato in Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio da Genova, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] i giovani e si conculcava la religione (Concilia, I, p. XI sentenze di altri padri e con canoni della disciplina antica intorno ai doveri di preti e vescovi (al altra di Colonia del 1557 e con l'ultima, romana, del 1560, ma anche con i numerosi codici ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] . venne eletto provinciale per la provincia romana per tre anni. Nello stesso 1562 da da rapporti di ufficio, ma anche da un'antica amicizia.
L'E. si trasferì ai primi deciso per una migliore propagazione della religione cattolica. In quest'ambito si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Sabini nel "concedere" le proprie donne ai Romani (Quanto Roma debba al popolo sabino, in divenne presidente G. Marchetti, antico avversario del giansenismo e sostenitore ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore della ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] nome non compare nella più antica fonte agiografica, la Legenda de priore tocca a lui accogliere in religione s. Filippo Benizi; ma di Baldovino acquistava terreni in Cafaggio a nome della Chiesa romana, ma ad uso dei frati servi di Maria di monte ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] sue opere avvenisse davanti al S. Uffizio (Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma antiche dottrine, affermando i titoli di credibilità della rivelazione di Gesù che si costituiva come religione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...