ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] una fibbia che reca un motivo da İkiztepe nel Ponto.
Bronzo Antico. è intorno al 2300 a.C. circa che siamo in grado struttura sociale e politica dell'Anatolia. La penisola pare essere spartita in aree più grandi che non per il passato, dominate ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc , che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al semplici sono attestate in questo stesso periodo a Corinto, Sparta, Amphipolis, Mozia (Sicilia).
A Vouni (Cipro, v ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] all'inizio della formazione della città (ma per esempio Sparta ne fu priva per tutta l'età classica). Sono I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Bari 1974).
Finley, M. I., Economy and society in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] durante il quale il dominio dell’isola viene spartito fra Cnosso e Gortina; fra i centri più 455-60.
H. Hoffman, Early Cretan Armorers, Mainz a.Rh. 1972.
Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana a Creta 1884-1984 (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] C. attestano l’esistenza di scambi e rapporti tra Sparta e le Cicladi meridionali, interessate dalle rotte che la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] venivano offerte come ex voto ad Artemide Orthìa, a Sparta, e che sono le riproduzioni di maschere di danza; connessa quella dei dispositivi per il regime idrico. Il tipo più antico di cisterna punica in Sardegna ha pianta ovale. D'epoca successiva ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] - E r a c l e: secondo Pindaro e altre fonti antiche Eracle sarebbe il fondatore dei giochi olimpici, e li avrebbe istituiti nel 'Elide, Ifito, strinse un accordo con il re di Sparta, Licurgo, per definire le modalità dello svolgimento degli agoni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la scena due ragazze che giocano a palla. Lo sport femminile è attestato nell'antichità, ma fatti salvi alcuni ambienti, come quello di Sparta, non costituiva certo la norma. Di qui l'eccezionalità del pavimento musivo siciliano che documenta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , alla Doride Cleobulo di Lindo, ad Atene Solone, a Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro, figlio massima, però, possiamo dire che l'influenza greca in età più antica (tra l'VIII e il VI sec.) ha notevolmente contribuito al ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.