La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] .C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla spalla un graffito, la più antica iscrizione greca.
Tra il 760 e il 700 a.C. circa cominciò fu considerato di secondaria importanza a seguito della pace con Sparta (446/5 a.C.). Il grande tempio dorico periptero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] poi costruire un buon edificio, come fece Licurgo a Sparta" (p. 149).La concezione rousseauiana della società civile sterile. In realtà, nell'uomo la società sembra essere tanto antica quanto l'individuo, e l'uso della lingua tanto universale quanto ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] punto di vista di uno Stato (principesco o repubblicano) che tale libertà deve piegare. L’esempio antico prova inequivocabilmente che il modo spartano di tenere le città conquistate («creandovi uno stato di pochi») è inferiore a quello dei Romani ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ’agorà di Sparta, dopo la quale partirono per fondare la colonia. Le fonti antiche citano come meta 304 a.C. T. fu affiancata contro i Lucani dal figlio del re di Sparta Cleonimo e in seguito da Agatocle di Siracusa. I Romani, violando un trattato ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] con un contingente di Dori, intorno al 600 a.C. Da Sparta giunsero i fondatori di Taranto nel 706 a.C., Lacedemoni che non e nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si risolse in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Stato. Toynbee ce ne fornisce due esempi, uno tratto dalla storia del Vicino Oriente antico: l'Assiria, e l'altro dalla storia classica: Sparta.
Originariamente, gli Assiri dovettero soltanto difendersi dai barbari montanari dello Zagros e del Tauro ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] trovarsi sul triglifo e il più stretto sulla metopa; così nell'antico tempio di Atena sull'acropoli di Atene, nel quale i mutuli acroteri a disco si trovano soprattutto nel Peloponneso (Sparta, Olimpia, Bassae) e, sporadicamente, anche una volta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Il tipo A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e, nel corso tipo 1 è poco documentato, con esemplari isolati a Sparta, in Italia meridionale e in Sicilia. Il tipo ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] dalla Laconia in Α., e alla cacciata di Achei da Sparta e da Argos. E possibile che il momento critico che , 203), si localizza presso la costa a E della foce del fiume Selinous. Le fonti antiche (Pol., II, 41, 7; Strab., VIII, 34; Diod. Sic., XV, 48, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , la Sparta bizantina, uno dei centri principali del Peloponneso, dopo un abbandono a partire dal VI, si assiste ad una rioccupazione del sito nel IX secolo. A Corinto invece sembra risalire al X secolo l'occupazione con edifici dell'antica agorà ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.