storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica vide quindi l’avvento della civiltà greca, a sua volta caratterizzata da tre ’allarme delle altre poleis. Il lungo conflitto con Sparta, caratterizzata da un regime interno ben più oligarchico, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé, con proprie leggi e un proprio esercito. C'era Atene, c'era Sparta, c'era Tebe, e centinaia di altre città indipendenti. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono sette epigoni, con il bottino della stessa vittoria su Sparta ad Oinoe, e costituito da un emiciclo pavimentato (diam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] dèi sembrano condividere la medesima tavola, un bue viene spartito da Prometeo che, astutamente, cela i pezzi di oracolo di fama internazionale è quello di Zeus a Dodona, il più antico, secondo alcune fonti.
Erodoto
L’oracolo di Zeus a Dodona
...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o, in qualche raro caso, in uno dei lati corti del basamento rettangolare: gli esempi più antichi di quest'ultima disposizione (Priene, santuario degli dèi Egizî, Sparta, a. sull'Eurota), non sono anteriori all'età ellenistica. Gli altri a., già nel ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 1920, p. 106; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, Londra 1929; E. Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. M. Robinson, II, Saint Louis 1951, p. 1164; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1954; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] abitudini di pensiero che nascono, convivono e diventano obsolete in modi più o meno consimili. Nel mondo antico, la cultura di Sparta non produsse in proprio rilevanti immagini artistico-religiose, ma impose - ispirandosi alla rigida etica eroica e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] da lastre di calcare e di pòros pertinenti a edifici o a basamenti più antichi. Davanti alla piattaforma, su un piano più basso di c.a 1 m . Scale con diciannove gradini larghi 0,50 m spartiscono le gradinate in settori misuranti ciascuno c.a 14 ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di tecniche raffinate di spionaggio.
Tornando in Occidente, nella Grecia antica l'uso delle spie, sia contro nemici esterni sia contro di cifratura parla Plutarco nelle Vite parallele: a Sparta gli efori per trasmettere messaggi ai propri generali li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] uno schema ben conosciuto e certo non limitato alla Grecia antica, in virtù del quale il popolo viene guidato nelle le parole che Tucidide fa pronunciare ad Alcibiade al suo arrivo a Sparta, di fronte agli efori e alle altre autorità. Il motivo per ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.