Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] una gara di lotta. Primo vincitore del pentathlon, che si celebrò sino alla fine delle Olimpiadi antiche nel 393 d.C., fu Lampis di Sparta. Ancora prima dei greci, è probabile che prove multiple facessero parte dei giochi celtici (Tailteann Games ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] per classi di età, è quella dorica, in particolare a Sparta e a Creta. Le prove a cui gli adolescenti maschi sono delle lotte dei Titani o dei Giganti
o dei Centauri, invenzioni degli antichi,
né delle violente contese: non vi è niente di utile in ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] per altre lingue (circa 15) usate nel Vicino Oriente antico, fino al persiano antico.
La scrittura geroglifica (il nome è greco) fu è ancora stato interpretato; fu diffuso anche nel territorio greco (Sparta). Sempre in Grecia, dal 1550 a.C. in avanti, ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] i loro padroni combattevano accanto agli Spartani si unirono alle donne di Sparta (v. Ciaceri, 1924, pp. 82 ss.; v. Bérard to modern ideas, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Morgan, L.H., The league of the Ho-dé- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] . Se perciò tu consideri anche questo secondo la lingua attica, quella antica, lo capirai anche meglio, perché ti chiarirà che dal nome dell’ e di Leda. I Dioscuri presiedono agli agoni di Sparta.
Mutando alterni scorrono i loro giorni,
uno a fianco ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] orientale, si ha un altro porto naturale.
I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull' . In seguito l'isola aderì alla lega peloponnesiaca dominata da Sparta. Alla fine del sec. VI a. C., cessata l ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] xxxv, 154 e 157) e in Vitruvio (De arch., ii, 8, 9). Secondo queste informazioni pezzi di un antico affresco sarebbero stati portati da Sparta a Roma, per ornare il Comizio e altri vetustissimi dipinti di Damophilos e Gorgasos nel tempio di Cerere a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dei due sarà infine trasformato in chiesa, forse la più antica della città, mentre per quello dedicato alle divinità egiziane esiste . 87-135.
P. Cartledge - A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, London 1989.
S. Walker - A. Cameron (edd.), The ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] vasto impero il sollevamento pesi divenne materia di studio. Anche gli antichi greci lo conoscevano, ma non lo inclusero nel programma dei loro , erano suddivise in tre gruppi di età. A Sparta la partecipazione delle donne a gare sportive era più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (vicino al villaggio di Agrapidochori), circa 13 km a est dell’antica Elis. Sul plateau della piccola collina (350 x 160 m) naturalmente tregua sacra tra il re dell’Elide Ifitos e Licurgo di Sparta, che si impose come legge sacra, così come l’intero ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.