Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] dal 530 circa - la figura di Eros. I più antichi appaiono a Corinto (Perachora), ma ben presto tale tipo si , Die ant. Skulpt. d. Ermitage, Berlino 1928, ii, 85. Replica a Sparta: Todd-Wace, 94; a Oxford: V. H. Poulsen, in Acta Archaeologica, ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] (v. Levi, 1976). Sono ben noti gli Iloti di Sparta o i Penesti di Tessaglia, ma sono altrettanto documentati i Claroti e sono assoggettati a un forte tributo.
Nella società romana antica il più evidente segno di limitazione della libertà personale di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] potenze egemoniche: Atene e Sparta. E. sceglie la lega peloponnesiaca controllata da Sparta per avere un appoggio l'edificio ad un solo piano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava un muro continuo, privo di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , op. cit., p. 27; R. Engelmann, Zwei Mosaiken aus Sparta, in Archäologische Zeitung, xxxix, 1881, pp. 127-13 I, tav , op. cit., iv, 2, tav. 389.
8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne di età cristiana del Museo di Siracusa, in ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Ci sono tre sole eccezioni: il p. a N dell'antica città di Assos, costruito col sistema di travi orizzontali e Pisidiens, Praga, Vienna, Lipsia 1892, vol. II, p. 173, fig. 145. Sparta: G. Dickins, in Annual British School at Athens, XII, 1905-06, pp. ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] republica che durasse lungo tempo, fusse il modo ordinarla dentro come Sparta o come Vinegia, porla in luogo forte e di tale avesse mantenuta unita, io non so quale republica, o moderna o antica, le fusse stata superiore, di tanta virtù d’arme e di ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] dietro il dorso a reggere i pomi delle Esperidi, la più antica sembra essere quella attestata fin dagli inizi del III sec. a pario. Coniazioni imperiali documentano il tipo a Corinto, a Sparta, e a Filippi, oltre che in numerose zecche orientali: ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] diede ai Locresi un corpo di leggi che va considerato il più antico di quanti abbiamo notizia in Europa, ma il periodo di maggior sviluppo sec. VI. In politica estera fu legata, soprattutto a Sparta, Taranto, Siracusa e di quest'ultima fu alleata al ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] . cit. in bibl., p. 12, n. 4).
Aur(elius) Nikephoros (ing., Sparta, iscrizione e firma in greco, E. Loewy, I.G.B., 350).
Aur(elius negli ultimi secoli della Repubblica e nel primo dell'Impero, in Antichità, II, Roma 1950, p. 33 ss.; Ch. Picard, ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] per Tebe, Babilonia, Troia, Cartagine, Gerusalemme, Atene e Sparta. Tra i suoi servitori si distinguono due famiglie, una composta varieranno sempre infino che non surga qualcuno che sia della antichità tanto amatore che la regoli in modo che la non ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.