TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] House), quasi al centro dell'acropoli, che si datano all'Antico Elladico II (c.a metà del III millennio a.C , ecc.); altri individui, tra cui alcuni contrassegnati da un etnico: il Lacedemone (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Ilias (m 300 circa).
Le tracce di vita più antiche sono scarsi avanzi di abitazioni neolitiche con muri in pietrame non sappiamo dove, un edificio curvo, forse analogo alla σκιάς di Sparta e ad altre simili thòloi, di cui è stato reimpiegato nell' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] di continuità o di rioccupazione come per una tholos scoperta a Spartia (Arna) che si data nel TE IIIC e che ha restituito anche fibule geometriche. La tradizione antica che per il periodo successivo alla caduta dei regni micenei parla diffusamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...]
Idillio XVIII - Epitalamio di Elena
Una volta a Sparta, nel palazzo del biondo Menelao,
vergini dalle chiome ricinte Grecia, Libro II, 27, 3-4
All’interno del recinto, anticamente, erano erette anche più stele oltre alle sei che restano ai miei ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , con s raddoppiata oppure semplice).
Il sito della città antica e della sua necropoli è stato identificato già da Francesco altri provengono da Cipro, Creta, Chio, Delo, Egina, Sparta, Itaca. In Italia era stato trovato finora un solo esemplare, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] mèta tradizionale dei suoi interessi.
Presa nei continui contrasti tra Sparta ed Atene, deve piegarsi alla potenza di questa che, a partire dall'VIII sec. a. C. Il tipo più antico è monocromo, di rozzo impasto assai grossolano, ed è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] beati, insieme con Menelao. Comunque, più che una eroina divinizzata, E. è un'antica divinità trasformata in eroina. Le tracce del suo culto, attestato nella Laconia, a Sparta e a Terapne, nell'Argolide e a Rodi fanno pensare a una divinità lunare ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] d'Italia, ma nulla è dato dire sull'esistenza di fasi più antiche.
L'analisi della ceramica dagli strati del VI sec. a.C. influenze della grande scuola greca (ambiente peloponnesiaco e segnatamente Sparta) è una testa di kòre (?), forse una statua di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] città alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni B di Zygouries e l'edificio presso il Menelaion di Sparta è di difficile interpretazione. Al riguardo, si può evidenziare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] che aveva sconfitto a Creta il Minotauro; Menelao, re di Sparta, e la moglie Elena, alla cui infedeltà si attribuiva (1874) e di Tirinto (1884), seguendo le indicazioni degli autori antichi, soprattutto di Omero e di Pausania. Le tombe del Circolo A ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.