Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] grande plastica in bronzo (a proposito della skyàs di Sparta si parla della lavorazione del ferro, ma il passo elenco delle fonti di Vitruvio, dove non appare tra le più antiche. L'esposizione di rigorosi principi geometrici doveva invece essere in ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] Atene (seconda guerra sacra). Dalla parte di Sparta agli inizi della guerra del Peloponneso e in Haghios Vasileios, sono i resti di una città fortificata, identificata con l'antica Erochos.
A E di Lilaia, sempre nella valle del Cefiso, era la ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e più tardi scavava il sito del Mausoleo. La collezione di vasi ed altre antichità di Sir W. Temple, acquistata in Italia, fu data in lascito nel 1923 oggetti del santuario di Artemide Orthìa a Sparta furono donati dalla Scuola Britannica di Atene. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] fardello facile da accettare. Non lo era neppure nell’antica Grecia, dove pure l’atteggiamento nei confronti dei conflitti Gran Re Dario e molto più affidabile degli ondivaghi satrapi con cui Sparta ha avuto a che fare fino a quel momento. Riesce ad ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] un àgalma della dea in Gythion e uno xòanon a Sparta, di cui non era consentita la vista. Si è unicamente la madre di Achille e la sposa domata di Peleo.
Il più antico documento della lotta tra Peleo e T. sarebbe da vedere nel piatto di Praisos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] inizia un’altra guerra generale tra i Greci, che già le fonti antiche chiamano guerra di Corinto (395-386 a.C.), poiché è nel cosiddetta pace del Re, o di Antàlcida, dal nome dello spartiata che ne seguì più da vicino la stesura. Eccone il testo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol , tra i quali quello di mantenere la sua antica costituzione, e dal controllo dell’intero territorio della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] com'è del "non essere una lode molto sostanziale quella dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui per uso della scena, Verona 1723; L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica, Venezia s.d. [ma 1725]; G.A. Volpi, ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] e Jacques Tourneur e The 300 Spartans (1962; L'eroe di Sparta) di Rudolph Maté. La sua vitalità è attestata da alcuni esempi Scott, la cui desinenza latina rimanda ormai, più che all'antichità romana, a film come The Terminator (1984; Terminator) di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] in Magna Grecia gli a. centrali furono pure formati, nei tempi più antichi, da un grande disco o da una testa di Gorgone che chiudeva l , pure di marmo. Un disco di marmo a gorgonèion trovato a Sparta (VI-V sec. a. C.) servì forse quale a. centrale ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.