Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] che il dolus è talvolta necessario: come diceva Lisandro re di Sparta, spiega l’umanista citando la Vita di Plutarco, la fortitudo a far valorizzare da parte di M. proprio quell’aneddoto antico. Il racconto della simulazione di Numa è elogiato, giova ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] .
Tra le statue in bronzo fatte in questa tecnica, Pausania (iii, 17, 6; cfr. viii, 14, 7) riteneva la più antica di tutte lo Zeus Hỳpatos di Sparta (παλαιότατον πάντων, ὀπόσα ἐστὶ χαλκοῦ). È senz'altro probabile che tale statua fosse il più ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] stata individuata una necropoli del periodo geometrico, che conferma l'esistenza in quest'area di uno dei più antichi quartieri di Sparta. Nello stesso luogo sono venute alla luce nuove testimonianze della vivace produzione artistica della S. arcaica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] ex allievo L. Russo, per un bilancio de Gli studi di storia antica nell'ultimo venticinquennio (in Leonardo, II [1926], pp. 328-333): divulgativo (Bari 1927) Le costituzioni di Atene e di Sparta, dotto e informato manuale di Staatskunde, con i pregi ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] un loro sovrano prima a Cnosso, poi a La Canea, l’antica Kudonia, nella Creta occidentale.
Intorno al 1200 a.C. l’intero di Lisandro nel 404 a.C. Dopo aver trionfato su Atene, Sparta però non riuscì a mantenere a lungo il proprio dominio sul mondo ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] largamente restaurato o rifatto ex novo sulla base dell'antica pianta, mentre ancora ci si chiede se invece non Bedeutung der 'Dark Ages' für die griechische Staatenwelt Doris und Sparta, in Griechenland, die Agäis und die Levante während der Dark ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] come spartani, indicando nelle loro gesta un "esempio di antica virtù", narrando i fatti in uno stato di solenne ammirazione, come stesse assistendo alla miracolosa nascita di una nuova Sparta. Ciò gli fu in qualche modo rimproverato, se egli ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 1894, p. 348, fig. 20; ibid., 1913, p. 511, fig. 7. Gruppo di Sparta (n. 364) del VI sec. a. C.: Ch. Picard, in Revue de l'histoire Sele, I, Roma 1951, p. 14; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, II, Città del Vaticano 1955, p. 104. Sull ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] lontana dal golfo Argolico, oggi di Nauplia, occupava nei tempi più antichi l'acropoli maggiore, o Larissa, dove si trovano resti di mure arcaica in poi, fu la continua lotta contro Sparta per conservarsi indipendente. Vi riuscì perché aveva ricchezze ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] universali non è però condivisa da chi non crede nell’antica metafora della natura come ‘grande madre’. Il termine codice prescritto alla città da un legislatore ispirato, come Licurgo a Sparta, le Dodici tavole o la riforma del re Numa a Roma. ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.