• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [115]
Arti visive [93]
Europa [41]
Storia [36]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Storia antica [12]
Biografie [10]
Diritto [10]

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] con strade provinciali al porto di Itea e alla ferrovia della Tessaglia. Esporta annualmente una media di 50.000 q. di olive era un tempio di Atena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era anche onorata una coppia di divinità, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] con Sparta. Riuscitogli felicemente di attraversare la Tessaglia, neutrale, ottenne subito la resa di Acanto ucciso durante la fuga. Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia antica (particolarmente Grote e Beloch), B. Niese, Brasidas, in Pauly- ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] non rientrò in patria, ma si recò in Tessaglia, e di qui in Arcadia per crearvi un Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p. 193; G. De Sanctis, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 235 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

AMALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] di Adrastea, e tutte e tre erano chiamate Ninfe Dodonee), alla Tessaglia (dove le si dava per padre il re Emonio). Ciò indica è, come si è pensato anche in tempi recenti, la più antica. Infatti da altre parti il nome di Amaltea è dato alla capra ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – LE STELLE – O. GRUPPE – AMBROSIA – AMBURGO

ASINE

Enciclopedia Italiana (1929)

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] trasportarono le sedi e il nome gli abitanti di Corone; dalla nuova Corone fu ribattezzato anche il nome del golfo. Dell'antica Asine rimangono poche tracce di cisterne, di costruzioni rupestri, e del porto. 3. Una terza città di tal nome esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – CAPO TENARO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINE (1)
Mostra Tutti

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] lo scettro di Aminandro (v.). Gli Atamani cessano poco dopo d'essere un popolo autonomo, e l'Atamania è annessa alla Tessaglia. Fonti: Strabone, IX, pp. 435, 440, 442; X, 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] cacciati i Lapiti; allora essi si sarebbero ricoverati presso gli Etici (Αἵϑικες), nella regione dell'Epiro confinante con la Tessaglia. Di qui sarebbero passati nella Molosside, e dalla Molosside a Cirra; da Cirra nel bacino dell'Inaco. Qui ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

DEUCALIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella mitologia classica è figlio di Prometeo. Incerta è la madre, giacché, secondo le varie tradizioni riferentisi a Prometeo, ella apparisce di volta in volta col nome di Pandora o di Prinea o Prilea [...] è estesa in tutta la Grecia settentrionale (Epiro, Tessaglia) e in gran parte di quella centrale e si Deucalione, per essere messo in stretta relazione con i santuarî più antichi di Dodona e di Delfi, era considerato quale fondatore di templi e ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PELOPONNESO – O. GRUPPE – OCEANINA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUCALIONE (1)
Mostra Tutti

ELATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] terrecotte votive; forse la statua arcaica della dea è raffigurata in alcune rare monete della città. 2. Altra antica citta greca, situata in Tessaglia, non lungi da Gonni, presso l'imboccatura della Valle di Tempe. Bibl.: P. Paris, Élatée, la ville ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – TESSAGLIA – PAUSANIA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATEA (1)
Mostra Tutti

DORIDE di Grecia

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] povero (Λυμοδωριεσῖς "Dori affamati" era il nomignolo dato agli abitanti dagli antichi), e politicamente doveva la sua importanza solo al controllo della strada conducente dalla Tessaglia ad Anfissa e a Delfi. Le quattro città della regione nominate ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – TESSAGLIA – SPERCHEO – MACEDONI – FOCIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
atràcio
atracio atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione di un marmo verde con macchie bianche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali